Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Rossi, Ottavio; Vinaccesi, Fortunato; Vinaccesi, Fortunato [Hrsg.]; Gromi, Domenico [Bearb.]
Le Memorie Bresciane: Opera Historica, E Simbolica — In Brescja: Appresso Domenico Gromi, 1693

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.59081#0173

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
B FvE SCI AN E» 155
e si trattiene yguàlmente nella luce, e nelle tenebre. E mezo ve-
ccllo acquatico, perche se ben riposa in terra, sono nondimeno
i suoi diporti nell’acque, che rapidamente portano gli atomi
della vita, al fine della generatione., Vna figura similesiconosce
nel roueseio d’vn de’Medaglioni d’Augu Ilo dedicato da Turpi-
liano, & in vno d’Alessàndro consacratogli da i Lesbij, con quelle
xspofitioniache si vederanno nemici libri delle Medaglie.
della rzjvF'
& del ^uamuirato defa Rinfittì*»

Tribù de gli antichi erano quelle diuisionidel-
|?q| ’e Territorio che da noi son nomi-
Kg MI*?—J nate le Quadre. Trentacinque erano le Tribù
’^g Roma, diligentemente raccontate dal dottis-
iP”! ^mo ^9^n9-, alcuna di quelle conueniuu^ ,
Che aseritto chiunque godeua la Cittadi-
nanza di Roma ; donata per la legge Giulia ,
( come racconta il Pannino) à i Toscani, à gli
Vmbri, à i Galli, & a gli altri popoli di qua dal Pò. La Tribù Qui-
rina.della quale fanno mentione Fello,e Tullio nell’orazione prò
Qumdio, & Asconio nell’oratione prò Cadio, fu la trentèlima
quinta. In quella manifestamente appare, che fulse deseritta la
Valcamonica, testificandolo tré euidentiilìmi Marmi, che sono
nella Terra di Malegno, vno alla Chiesa, l’altro all’Altare di Santa
Lucia, e l’altro à Sant’Andrea. Nel Conuento anco di San Pietro,
pollo tra Breno, Biciino. e Ciuidato, vi li ritroua vn’altra iscrit-
tionecol medelimo teilimonio . Et io qui tutti quattro gli riporto,
acciò possa conolcer’il Mondo,che non solamente la Città di
Brelcia,ma le Valli ancora participarono gli onori medelimi di
Roma. Dice il primo, tralasciate le due righe superiori,le quali
nósipofìono leggere per la rottura del lafìo. Lvcio sasio secvn-
DO DELLA TRIBV' QVIR1N 1, DWMV1R0 DELLA G1VST1TIA CQ-
STITV1' QVESTO ALIAR SEPVLCRALE ALLA SVA MOGLIE IN-
COMPARABILE, ET A SE STESSO , ET A TVTTI I SVOI , CIO’ FA.’
cendo MENTRE era vivo. Et da quello solo può comprender
cias-
 
Annotationen