Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Rossi, Ottavio; Vinaccesi, Fortunato; Vinaccesi, Fortunato [Hrsg.]; Gromi, Domenico [Bearb.]
Le Memorie Bresciane: Opera Historica, E Simbolica — In Brescja: Appresso Domenico Gromi, 1693

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.59081#0134

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DICETIARATIQN TTALCVìtE COSE
contenute nei Marmi del Collegio de' (jiouanì
[BrescianL

Iman* indeciso ancora, se i SEVIRIAVG VSTA-
LI, che ne i Marmi son segnati con quelle let-
tere vi V1R avg. follerò Sacerdoti, ò persone
costituite in dignità secolare. Tuttauia par’ad
alcuni, che quello fulse vn Collegio di Sacerdoti
principalisfimi ìnuentati da Tiberio , e cqnsa-
crati, quali da tutte le Città suddite, ò confede-
rate dell’imperio di Roma, al Tempio del loro Augnilo. I no-
stri haueuano quello Tempio,come piace al Solatio,incontro
alla Piazza del Beueratore. Può elfere, che fulse doue hora è la
Casa de’Signori Bargnani ; sotto alla quale già son pochi meli,che
fu {coperto vn lastricato di antico molaico. Ma altri vogliono s
che fulse nel sito della Chiesa di S. Clemente ; attellando il P.Cor-
nelio Cozzando, & altri Padri vecchi di quel Conuento, che iuise
ne son ritrouate segnalate reliquie. Leggoniì perciò molte ilcrit-
tioni di quelli Seuiri Augullali in Brescia, enei Territorio; Ed
haueuan ben occasion i Bresciani d’onorar Augnilo sopra tutti gli
altri Cesari ; perche par, se ben m’arricordo, che Plinio scriua,
che Augnilo debellò i popoli anco delle nostre Alpi, e gli sottopo-
se alla Città .Perciò ottenne anco oltre al Tempio vn’Arco trion-
fale, che era doue hoggi si chiama Arco del vino; per il vino che
ora ci li vende. Et par, che M. Colìmo Lauri dicesiè d’hauerne ve-
duto i fondamenti,e l’iscrittione,parte della quale è, ma con
lettere, che non fan senso alcuno, dentro alla muraglia della-,
Chiesa di S. Ambrolìo;Ma furono scoperti quelli istessi fonda-
menti , nella fondation de i Portici, ancora dal Tabanello.
1 FLAMINI furono Sacerdoti, gli quali si cognominauano da
quell ’ Idolo, al quale erano dellinati, come racconta Marrone.
Numaperciò,quando diede il Sacerdote à Quirino,lo nominò
Flamine Quirinale. Così posciache Augnilo ripose Cesare nel
numero de gl’ Iddij,collituì il FLAMINE DEL DIVIN GIV-
 
Annotationen