Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Rossi, Ottavio; Vinaccesi, Fortunato; Vinaccesi, Fortunato [Editor]; Gromi, Domenico [Oth.]
Le Memorie Bresciane: Opera Historica, E Simbolica — In Brescja: Appresso Domenico Gromi, 1693

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.59081#0037

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
16 LE MEMORIE
AVVERTIMENTI INTORNO
alle sai rie he di eErt[cìa Antica

On si marauigli alcuno , s’io non ho disposto
quelle antichità conforme alla deserittion del
nostro benemerito Maluezzo ; percioche nelle
Chiele, ch'egli nomina per Tempi) antichi, si
conolce senlibilmente Tche non possono hauer’
altra antichità, che quella, che comporta il
tempo de i Longobardi ; & son tutte fabriche


rintrecciate à risuso di marmi fpezzati antichi ,& polli alla ri-
uerscia,con le lettere,se sono serirti, al contrario; & di pezzi di
colonne rappatumate senz’ordine d’alcuna compositura . Il che
benissìmo appare nella Rotonda, doue tutti i piloni son compo-
rti. di si fatti marmi ; e nella Chiela di S. Pietro del Domo , nel
quale son ventiquattro Colonne, ch’erano nella Piazza di At-
rio ; come dirnoftraremo al suo luogo ; & in S. Gio. Battista, che
non hà parte alcuna, che non sij marmo di fabriche differenti ,
Et que’ritratti di stucco di diuersi animali 5 eh ’ erano impecili
nelle pareti in Domo, non rilegano sensi d’antichità ; non di-
sendo cosa profana il metter figure d’animali per le Chresie ; per-
che quelli posson rappresentar i sacrificij de gli Ebrei, ò qual-
che altra Ut ori a del vecchio Testamento. Oltre che si ha da sa-
pere , che Brescia anticha è quali del tutto sepolta ( parlo di que-
le puoche fabriche,che per la loro strana grandezza rimaneua-
no coperte nelle parti inferiori delle machine superiori ; che del-
le minute non u’e rimasto quasi vcstiggio alcuno ) come s’è co-
noseiuto nel cauar i fondamenti del Domo, che tuttauia si fabri-
ca. Si ritrouòjche siotto al Piano di S. Pietro ,& siotto à quello
della Rotonda, ( dico di quel Piano, eh’ ella haueua profondo y
& cauato con le sicaie, che disicendeuano intorno ) v’era vn la-
stricato di molaico antico ben lauorato, & muraglie, & meze
volte fortisiime ; le quali liuellate con que’volti grandinimi, che
tuttauia posiono esser veduti siotto alle caneue di alcune casie^

che
 
Annotationen