Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Rossi, Ottavio; Vinaccesi, Fortunato; Vinaccesi, Fortunato [Hrsg.]; Gromi, Domenico [Bearb.]
Le Memorie Bresciane: Opera Historica, E Simbolica — In Brescja: Appresso Domenico Gromi, 1693

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.59081#0156

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
*3* LE MEMORIE
£ R C y R I o C 0* S F O I
geroglisici•

Br-^R Gli era Mercurio , vno de gl3 Idoli scielti da tutto
il Mondo : perche in somtna nella Statua ( lascian-
c‘° da vna parte i tanti altri suoi Lignificati) si
rinchiude tutta la ragion di Stato ; il che seniibil-
Sw/' mente si conosce in moltissìmi suoi ritratti anti-
Wlt chi. E figurato in vna Corniola del Sig.Guliel-
— ' mo Choul, col caduceo nella destra , con la bor-
sa,e col gallo nella iìniilra ; con tre animali appresiò,che sono
s Ape,Io scorpione, & il capro seluatico. Mercurio è Embolo
proprijssimo d’ogni Artificio, d7opere, e di parole; il caduceo è
pollo per la Prudenza, la qual è lo scettro d7ogni Gouerno ; la Bor-
za diano lira il Tesoro; il Gallo la Cufiodia ardita,& la vigilanza^
perspicace , e terribile. Ma quel, che più importa , II Gallo, come
seri ne Plinio vuol’ elser solo il Padrone, non tollera compagni nel'
Dominio; Egli solo forma ilPrencipe,onde anco Artaserse in
Plutarco,volendo tcftisicar, che colui,che haueua ferito il Rè
Ciro , era degno d’ogni grandezza, & vnico nel valore, gli conces-
se priuileggio di portar l’insegna del Gallo ; Quell: era vna dell’im-
prese di Minerua, e di Marte, e perciò ( come eroicamente vien no-
tato dal Sig.Carlo Pascali ) si diseerne il Gallo congionto spesse vol-
te con le corone, e con gli seettrsifoggionse il Fontana. L’Ape
serue per Bindoli:ria. LoScorpion per gli stratagemi, i quali ne’-
tempi a litichi veniuano concesfi da vna legge, che non si è mai po-
tuta dichiararàbastanza,se non in Sofocle. NON BISOGNA
SCHERZAR CO ’ G RAN DI. Il capro ( che stembecco si chiama
ne’nostri monti ) è animai di mirabil villa, anzi dicono i medici
eh’ egli ha nelle viseere anco vn liquore, che purga gli occhi. Ve-
de lontano. Viuc iolitario nell altiiììme rupi, onde Martiale
Pcndenum summa capre#™ rape 'Vtdebis
Casuram fperas elecipèi illa c^nes.
Non può esser osseruato il suo viaggio. D ogni cosii ha soiperto .
Ma. senzaricercaresimboli forastien, tra salere cose più care LI
Mon-
 
Annotationen