OPERE DEI DELLA ROBBIA IN SICILIA
4i
sorriso, trasparisse tutto il suo amore e la gloria di avere fra le braccia il Figlio di Dio.
Tale espressione è quella che d’ogni dove traspare dalla figura intera della Madonna degli
Angeli.
Anche il bambino Gesù della maiolica di Trapani ha caratteri pei quali resta sempre
manifesta la mano di Andrea.
I fanciulli Gesù improntati da fra Mattia mi sembrano irrequieti nelle braccia della Ver-
gine, sia per le contorsioni del corpo che per il movimento un po’ manierato delle braccia
Andrea Della Robbia : Terracotta smaltata - Messina, Chiesa di Santa Maria della Scala
(Fotografia Brogi)
e delle gambe. Quelli di Luca non si trovano mai nelle braccia della Madre seduti come il
nostro ; ma generalmente in piedi, alla parte sinistra. I Bambini di Luca portano qualche
uccello o pomo nelle mani e spesso un rotolo di carta, il più delle volte spiegato con T iscri-
zione : Ego sum lux mundi. In altri casi Gesù è intento a benedire o è appoggiato con le
braccia e con la testa sul seno della Madre come nella Madonna dell’ Impruneta. Il fanciullo
Gesù di Luca non tiene l’indice di una mano in bocca, nè tiene l’altra allacciata al pollice di
una mano della Madre, come il nostro, anzi in quello tutti e due gli atteggiamenti sono
affatto sconosciuti.
L’Arte. VI, 6.
4i
sorriso, trasparisse tutto il suo amore e la gloria di avere fra le braccia il Figlio di Dio.
Tale espressione è quella che d’ogni dove traspare dalla figura intera della Madonna degli
Angeli.
Anche il bambino Gesù della maiolica di Trapani ha caratteri pei quali resta sempre
manifesta la mano di Andrea.
I fanciulli Gesù improntati da fra Mattia mi sembrano irrequieti nelle braccia della Ver-
gine, sia per le contorsioni del corpo che per il movimento un po’ manierato delle braccia
Andrea Della Robbia : Terracotta smaltata - Messina, Chiesa di Santa Maria della Scala
(Fotografia Brogi)
e delle gambe. Quelli di Luca non si trovano mai nelle braccia della Madre seduti come il
nostro ; ma generalmente in piedi, alla parte sinistra. I Bambini di Luca portano qualche
uccello o pomo nelle mani e spesso un rotolo di carta, il più delle volte spiegato con T iscri-
zione : Ego sum lux mundi. In altri casi Gesù è intento a benedire o è appoggiato con le
braccia e con la testa sul seno della Madre come nella Madonna dell’ Impruneta. Il fanciullo
Gesù di Luca non tiene l’indice di una mano in bocca, nè tiene l’altra allacciata al pollice di
una mano della Madre, come il nostro, anzi in quello tutti e due gli atteggiamenti sono
affatto sconosciuti.
L’Arte. VI, 6.