Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 6.1903

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Salinas, Antonino: Monumenti inediti di Lentini e di Noto
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24148#0179

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MONUMENTI INEDITI DI LENTI NI E DI NOTO 161

Messina, posseditrice di una
lettera uscita dalla Cancelleria
aulica di Maria Vergine, voles-
sero avere un quadro dello
studio di San Luca, con Vomag-
gio dell’autore, scritto in latino,
a maggior comodo dei lettori
del secolo xvn. Il quadro sta
sempre coperto di una lamina
di argento, in cui le parole
Lucas ad Leontinos sono pom-
posamente incise. Il dietro di
questa tavola è pur sempre
coperto da un quadro del se-
colo XVIII, rappresentante San
Luca; ma questo nasconde, alla
sua volta, un altro dipinto an-
tico sopra tela (alto 1.20 e
largo 0.70) appiccicato mala-
mente alla tavola, che è attac-
cata al quadro bizantino. Stac-
carlo da questo, dato lo stato
della tela, non sarebbe stato nè
agevole, nè prudente, e però
tentai piuttosto di staccare la
tavolatura da quella del quadro
bizantino, per modo da rendere
indipendenti i due dipinti. Ma
questo vivissimo desiderio mio
e del signor parroco non potè
recarsi ad effetto, essendo le
due tavolature inchiodate in
modo da richiedere un lavoro
che, in quelle circostanze, non
potevo fornire. Rassegnandomi
pertanto a lasciare quasi se-
polta la tela del Quattrocento,
volli almeno conservarne la
memoria fotografandola, seb-
bene, per non so quali condi-
zioni di tinte, la faccia della
Madonna mi riuscisse molto
angolosa e ben lungi dal ri-
produrre la fine espressione
dell’originale. Abbiamo, come

si vede, un’opera del Quattrocento, importante come pittura ed ancor più come soggetto,
che a me, non pratico d’iconografia moderna, riesce nuovo: la Madonna e il Cristo che sup-
plicanti presso del Padre Eterno a prò di una turba di devoti, fanno valere la loro media-
zione, mostrando il Cristo le piaghe delle sue mani, e la Madonna, le mammelle che sol-
leva, tenendole pudicamente coperte di un bianco velo. Giurato si saria che dicesse... non
Ave, ma ubera quae suxisti...

La Vergine, Gesù e il Padreterno. — Tela del secolo xv
Lentini, Ex-Cattedrale
 
Annotationen