RICORDI DI UN VIAGGIO IN ITAIIA
249
Venezia e che più non si vede nella Madonna della Galleria Poldi-Pezzoli a Milano. Conviene
dunque ritenere che la tavola di Città di Castello sia stata dipinta prima dell’anno 1446, nel
Fig- 19 — Girolamo Mazzola: Santo monaco - Milano, Galleria di Brera
(Fotografia Alinari)
quale venne eseguito il quadro dell’Accademia veneta, dai due maestri che unirono insieme,
così strettamente da non potersi scindere, la loro arte.
Frammenti di opere di Antonio Vivarini e di Giovanni di Allemagna trovansi ancora
in altri Musei: ài Louvre sotto l’indicazione generica di «Scuola Italiana», una tavoletta
L'Arte, VI, 31.
249
Venezia e che più non si vede nella Madonna della Galleria Poldi-Pezzoli a Milano. Conviene
dunque ritenere che la tavola di Città di Castello sia stata dipinta prima dell’anno 1446, nel
Fig- 19 — Girolamo Mazzola: Santo monaco - Milano, Galleria di Brera
(Fotografia Alinari)
quale venne eseguito il quadro dell’Accademia veneta, dai due maestri che unirono insieme,
così strettamente da non potersi scindere, la loro arte.
Frammenti di opere di Antonio Vivarini e di Giovanni di Allemagna trovansi ancora
in altri Musei: ài Louvre sotto l’indicazione generica di «Scuola Italiana», una tavoletta
L'Arte, VI, 31.