Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 6.1903

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Colasanti, Arduino: Arte contemporanea: la va esposizione internazionale d'arte in Venezia
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24148#0305

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARTE CONTEMPORANEA 281

anima e vivifica l’arte dei due popoli, ma, mentre gli Scandinavi sono più irrequieti ricercatori
e tentano nuove ed audaci combinazioni di tecnica, gli Olandesi si riattaccano piuttosto
alle loro antiche tradizioni e ci si presentano meno arditi, ma più equilibrati e poco disposti

Pietro Fragiacomo: Ritorno dalla pesca
(Fotografia Naya, Vénezia)

zione del vero. Innamorato della sua prediletta spiaggia di Scheveningen, egli è insuperabile
quando ritrae le irrequiete onde del Mare del Nord, o quando nella bianca illuminazione di

Angelo Morbelli : Il Natale dei rimasti - Dal «Poema della vecchiaia»
(Fotografia Naya, Venezia)

a seguire gli esempi dei moderni impressionisti. Fra gl’iniziatori dell’odierno risveglio della
pittura olandese è il Mesdag, rappresentato all’odierna esposizione di Venezia da cinque di
quelle sue scene marinare che sono tutte modellate „ su lo stesso tipo,, ma che pur tuttavia
non si guardano senza vivo compiacimento. Caratteri salienti dell’arte del Mesdag sono la
serenità del concepimento e della rappresentazione e una non comune scienza di osserva-

L'Arte. VI, 35.
 
Annotationen