I QUADRI ITALIANI NELLA COLLEZIONE LEUCHTENBERG
33i
mincia con le parole : « Se voi poteste per turbati segni, Per chinar gli occhi o per piegar
la testa », ecc.1
Non potrebbe forse il nostro ritratto rappresentare Vittoria Colonna? Io non conosco
alcun ritratto di profilo della famosa amica di Michelangelo. Il noto ritratto degli Uffizi ce
Fig. 2. — Angelo di Cosimo, detto Bronzino: Ritratto
la rappresenta in età giovanile, e corrisponde alla maggior parte de’ suoi ritratti incisi
sulle medaglie. Debbo osservare che il tipo di Vittoria Colonna in alcune medaglie pre-
senta parecchie differenze, ma una cosa è a tutte comune che si nota anche nel ritratto
degli Uffizi e nel nostro : il fine naso sporgente. Soprattutto mostrano grande somiglianza
quelle riprodotte nel Museum Mazzuchellianum (voi. I, tav. L, I, III; Venezia, 1761). La
medaglia del Cabinet de France ci dà pure il tipo col naso sporgente, ma lo stesso è più
1 Nel libro aperto leggesi, olire il sonetto XLI, il CLXXXII, cioè quello che incomincia «Pò pregato
Amor, e nel ripiego *. (Nota della Direzione).
33i
mincia con le parole : « Se voi poteste per turbati segni, Per chinar gli occhi o per piegar
la testa », ecc.1
Non potrebbe forse il nostro ritratto rappresentare Vittoria Colonna? Io non conosco
alcun ritratto di profilo della famosa amica di Michelangelo. Il noto ritratto degli Uffizi ce
Fig. 2. — Angelo di Cosimo, detto Bronzino: Ritratto
la rappresenta in età giovanile, e corrisponde alla maggior parte de’ suoi ritratti incisi
sulle medaglie. Debbo osservare che il tipo di Vittoria Colonna in alcune medaglie pre-
senta parecchie differenze, ma una cosa è a tutte comune che si nota anche nel ritratto
degli Uffizi e nel nostro : il fine naso sporgente. Soprattutto mostrano grande somiglianza
quelle riprodotte nel Museum Mazzuchellianum (voi. I, tav. L, I, III; Venezia, 1761). La
medaglia del Cabinet de France ci dà pure il tipo col naso sporgente, ma lo stesso è più
1 Nel libro aperto leggesi, olire il sonetto XLI, il CLXXXII, cioè quello che incomincia «Pò pregato
Amor, e nel ripiego *. (Nota della Direzione).