Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 6.1903

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Bacile di Castiglione, G.: La Rocca Paolina di Perugia
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24148#0387

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA ROCCA PAOLINA DI PERUGIA

355

con queste due opere addizionali, corridoio e Tanaglia, in modo quale non si poteva mi-
gliore, tenuto conto della topografia del luogo.

La fortezza era fornita di numerose casamatte difensive pel fiancheggiamento delle
varie parti, e di uno esteso sistema di contromine, genere di difesa accessoria cui il San-
gallo, comprendendone la grande importanza, dette pel primo vasto e razionale sviluppo. 1

Era inoltre provveduta di buone ed abbondanti acque potabili, nonché di un mulino,
che trovavasi nella Tanaglia; aveva un bell’edificio da far polvere e due vaste armerie co-
piosamente fornite.

L’armamento della fortezza consisteva in 72 pezzi d’artiglieria, fra grossi e minuti, tutti
montati sui relativi affusti, e le più grosse di queste artiglierie erano 5 cannoni da 60 e due
grossissimi da 80, che avean nome uno il Diluvio, l’altro la Paolina; ed erano entrambi
collocati sul mastio.

Chi entrava nella cittadella si trovava da prima in un grande androne ov’era il corpo
di guardia; e si crede, dice il Siepi, che quell’ambiente sottostante al mastio fosse stato
parte della chiesa di Santa Maria delle Vergini, ed i piccoli ambienti adiacenti, le celle di
quel monastero. Ma una tale tradizione non ha fondamento, poiché dai disegni e schizzi di
Antonio e di Aristotile si rileva in modo non dubbio che tutto il fronte dove era l’ingresso

'Il Sangallo munì il baluardo Ardeatino da lui co- nella sua classica opera: Storia della fortificazione nella
struito per la cinta di Roma di un esteso sistema di spiaggia romana.
contromine ampiamente descritto dal P. Guglielmotti

Fig. 6 — Perugia. Porta Marzia
(Fotografia Alinan)
 
Annotationen