388
MISCELLANEA
nazione; figure timide, gentili, ove ritorna evidente il
ricordo di Duccio. Il contrasto appare chiaro dalle
ultime riproduzioni; si osservi particolarmente il pan-
neggiamento dell’Annunziata, dalle frequenti pieghe
menti vescovili, l’altra di adolescente con ricco abbi-
gliamento di cavaliere. Chi siano ce lo dice l’iscri-
zione in caratteri gotici che sottosta al trono della
Vergine, iscrizione monca ma che facilmente può com-
Artista pisano della metà del secolo xiv : L’Arcangelo Gabriele
(Particolare di un polittico)
Ottana, Chiesa parrocchiale
filettate d’oro, e indubbia si dimostrerà la familia-
rità del pittore con l’arte del minio; familiarità che
si appalesa anche nelle storiette, dal fine contor-
nare delle figure, dalle note brillanti di colore nelle
vesti.
Sulle ginocchia della Vergine in trono sta il Bam-
bino benedicente — il cui volto perforato da un chiodo,
si dimostra tuttavia chiaramente anch’esso di schietto
tipo senese —: e ai suoi piedi inginocchiate appaiono
due piccole figure, l’una di vecchio con mitra e para-
pletarsi : FR SILVR EPS OCTAN. ^ D"NS MARIA-
NVS DE ARBOREA DNS GOCIANI ET Ularmi/lae
fé) CIT FIERI.
11 vecchio è dunque Silvestro, vescovo d’Ottana;
il giovine Mariano IV, signore del Goceano e di Mar-
milla, figliuolo di Ugone III di Arborea e padre della
celebre Eleonora. L’iscrizione è preziosa, perchè ci
offre il modo di giungere a determinare, entro limiti
assai ristretti, l’epoca in cui il polittico venne dipinto.
Di Silvestro sappiamo che egli sedeva nel vescovado
MISCELLANEA
nazione; figure timide, gentili, ove ritorna evidente il
ricordo di Duccio. Il contrasto appare chiaro dalle
ultime riproduzioni; si osservi particolarmente il pan-
neggiamento dell’Annunziata, dalle frequenti pieghe
menti vescovili, l’altra di adolescente con ricco abbi-
gliamento di cavaliere. Chi siano ce lo dice l’iscri-
zione in caratteri gotici che sottosta al trono della
Vergine, iscrizione monca ma che facilmente può com-
Artista pisano della metà del secolo xiv : L’Arcangelo Gabriele
(Particolare di un polittico)
Ottana, Chiesa parrocchiale
filettate d’oro, e indubbia si dimostrerà la familia-
rità del pittore con l’arte del minio; familiarità che
si appalesa anche nelle storiette, dal fine contor-
nare delle figure, dalle note brillanti di colore nelle
vesti.
Sulle ginocchia della Vergine in trono sta il Bam-
bino benedicente — il cui volto perforato da un chiodo,
si dimostra tuttavia chiaramente anch’esso di schietto
tipo senese —: e ai suoi piedi inginocchiate appaiono
due piccole figure, l’una di vecchio con mitra e para-
pletarsi : FR SILVR EPS OCTAN. ^ D"NS MARIA-
NVS DE ARBOREA DNS GOCIANI ET Ularmi/lae
fé) CIT FIERI.
11 vecchio è dunque Silvestro, vescovo d’Ottana;
il giovine Mariano IV, signore del Goceano e di Mar-
milla, figliuolo di Ugone III di Arborea e padre della
celebre Eleonora. L’iscrizione è preziosa, perchè ci
offre il modo di giungere a determinare, entro limiti
assai ristretti, l’epoca in cui il polittico venne dipinto.
Di Silvestro sappiamo che egli sedeva nel vescovado