ARTE DECORATIVA
23
nella bella collezione di Monografie d'arte industriale, edita dalla casa Seemann di Lipsia.
L’opera dell’insigne storico tedesco è ben lungi dall’esaurire tutte le questioni che si presen-
tano in questo importante argomento, ma appunto per esser dettata in forma elegante e piana
Fig. 3 — Cassone veneziano del secolo xv
Milano, Museo Civico
riesce piacevole a tutti nella lettura e quindi è riuscita benissimo nel suo scopo di rendersi
bene accetta al gran pubblico per cui fu composta.
Il Bode con criterio giustissimo divide il suo libro in capitoli secondo le varie regioni
Fig. 4 — Cassone intagliato del secolo xvi
Parma, presso il sig. Casa
d’Italia, perché naturalmente anche questa come tutte le altre espressioni dell’antica arte
nostra, presenta da provincia a provincia, e direi quasi da città a città, caratteri propri e
individuali. Le forme e lo svolgimento del mobilio sono nelle varie contrade d’Italia sostan-
zialmente diversi ; da ogni altro si stacca soprattutto il mobilio veneziano per causa delle
speciali decorazioni architettoniche del luogo, per la singolarità della vita e per le relazioni
con l’Oriente, dal quale attraverso i secoli Venezia prese non solo le stoffe e i tappeti, ma
anche i mobili. Le Marche hanno uno stile rigido e severo, che per tutto il Quattrocento si
attiene strettamente alle forme gotiche; in Genova e nella Riviera si manifesta una stretta
23
nella bella collezione di Monografie d'arte industriale, edita dalla casa Seemann di Lipsia.
L’opera dell’insigne storico tedesco è ben lungi dall’esaurire tutte le questioni che si presen-
tano in questo importante argomento, ma appunto per esser dettata in forma elegante e piana
Fig. 3 — Cassone veneziano del secolo xv
Milano, Museo Civico
riesce piacevole a tutti nella lettura e quindi è riuscita benissimo nel suo scopo di rendersi
bene accetta al gran pubblico per cui fu composta.
Il Bode con criterio giustissimo divide il suo libro in capitoli secondo le varie regioni
Fig. 4 — Cassone intagliato del secolo xvi
Parma, presso il sig. Casa
d’Italia, perché naturalmente anche questa come tutte le altre espressioni dell’antica arte
nostra, presenta da provincia a provincia, e direi quasi da città a città, caratteri propri e
individuali. Le forme e lo svolgimento del mobilio sono nelle varie contrade d’Italia sostan-
zialmente diversi ; da ogni altro si stacca soprattutto il mobilio veneziano per causa delle
speciali decorazioni architettoniche del luogo, per la singolarità della vita e per le relazioni
con l’Oriente, dal quale attraverso i secoli Venezia prese non solo le stoffe e i tappeti, ma
anche i mobili. Le Marche hanno uno stile rigido e severo, che per tutto il Quattrocento si
attiene strettamente alle forme gotiche; in Genova e nella Riviera si manifesta una stretta