Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI issue:
Fasc. 1
DOI article:
Nicola, Giacomo de: Silvestro dell'Aquila
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0055

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
SILVESTRO DELL'AQUILA

i3

1 Rinvenuta dal Balzano, Silvestro Ariscola e Silvestro di Giacomo da Sulmona, in Riv. Abruzzese,
an. XVIII, fase. Vili.

* * *

Poche altre opere possono aggiungersi all’elenco, già breve, di queste documentate,
ma quelle poche sono tra le migliori.

Tale, per primo, il monumento Camponeschi che segna il fiore dell’arte di Silvestro (fig. 5).
Esso ha la stessa costruzione del monumento Agnifili : il sarcofago è, cioè, in una nicchia
ad arco e fiancheggiato da pilastri con statuette di santi.

Il monumento doveva servire per la madre e la figlia, e questa giace nel sonno sotto

Fig. 9 — Silvestro dell’Aquila: Madonna col Bambino
Aquila, Chiesa di Collemaggio

il sarcofago materno, e il suo piccolo sarcofago, col coperchio a scaglie come quello del-
l’Agnifili, è nel mezzo della base.

L’urna a zampe leonine riposa su uno zoccolo alle cui estremità siedono due puttini,
appoggiati allo scudo collo stemma Molitorio e nel cui mezzo corre su tre righe, la dedica :
BEATRICI CAMPONISCAE INFANTI DULCIS. QUAE VlXIT MENS XV MARIA
PEREYRA NORONIAQ MATER E CLARISSIMA HISPANOR REGTJ STIRPE TA
M Q PATERNO GENRE ORTA PE. BALLI CAMPONISCI MONT COMITIS CO-
NIUNX FILIAE SUAE UNICAE BENEMERETI ET SIBI VIVENS PO.

Presto si esaltò la bellezza del deposito.

In una cronaca inedita,1 quasi coeva, è detto essere opinione che « ne in Abruzzo ne
 
Annotationen