Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0094

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
52

MISCELLANEA

1’ « inceptum magni Johannis opus,» perita forse al-
l’epoca dei rifacimenti lateranensi del Borromini.

Paolo d’Ancona.

Due quadri inediti di Andrea Previtali. — 11

movimento profondo-che segnò un così notevole pro-
gresso nella pittura veneta, da Giovanni Bellini a
Giorgione, si rispecchia fedelmente anche nelle opere
.di quei minori maestri, i quali appunto da Venezia
trassero gl’ insegnamenti e le ispirazioni per la loro

arte, e dà singolare valore di documentazione ai loro
quadri.

Segnalo pertanto col più vivo piacere agli studiosi
due dipinti del bergamasco Andrea Previtali, che si
conservano in collezioni private.

Il primo dei due quadretti, che fino a pochi mesi
or sono appartenne all’antiquario Antonio Grandi di
Milano, è dipinto su tavola, misura m. 0,51 di al-
tezza per m. 0,67 di larghezza e rappresenta la 1Ma-
donna dell’olivo. Per la purità dell’ espressione e
l'intimità affettuosa, a malgrado di qualche lieve
imperfezione del disegno, la graziosa tavoletta può
figurare fra le opere più amabili del pittore berga-
masco.

L’arte di Andrea Previtali apparisce in questo

dipinto ancora indissolubilmente legata agli insegna-
menti di Giovanni Bellini, la cui influenza, oltre che
nella composizione e nei tipi, appare evidentissima
anche nell’impasto delle carni delle figure, come nel
quadro firmato e datato del Museo civico di Padova.

Ma il sentimento sincera della natura, felicemente
espresso nella breve visione di paese, e l’accordo delle
tonalità sonore fanno già presentire l’imitazione di
Giorgione. Perciò la piccola Madonna dell’olivo si rav-
vicina piuttosto al quadro della galleria di Monaco,

datato 1510, e deve essere stato eseguito intorno a
quel medesimo tempo.

Lo stesso amore delle forme naturali il pittore ber-
gamasco rispecchia assai più largamente nell’altro
piccolo quadro che il marchese Serristori ebbe la ven-
tura di acquistare sul punto in cui esso stava per
essere gittato sul mercato antiquario.

San Girolamo, coperto di una semplice camicia e
col leone accosciato vicino, legge e medita sull’in-
gresso di una grotta; ma si direbbe che il soggetto
religioso non è che il pretesto per dar vita all’ampia
rappresentazione di paese che, fra due quinte, sembra
dilatarsi oltre i confini della realtà, mentre, sotto le
colline azzurreggianti del fondo, città turrite e alberi
sorgono a specchio di un fiume e i castelli dalle mura

Andrea Previtali : Madonna già nella collezione Grandi di Milano
 
Annotationen