168
GUSTAVO FRI ZZO NI
lui provenienti. Un grazioso motivo che si vede indicato in più di un foglio, al Sanzio
stesso attribuiti, è quello concernente il soggetto della Natività di N. S. il cui concetto si
distingue da quelli generalmente invalsi mercè un curioso particolare, per cui il Bambino
Gesù viene presentato seduto sopra una sella poggiata a terra, anziché giacere sul suolo,
come si usava di solito. Questo motivo tuttavia, se vuoisi credere a quanto scrisse nei suoi
Fig. 8 — Rafaello: Studio di testa femminileV Raccolta degli Uffizi "
studi sui disegni il Lermolieff con ragioni ben degne di considerazione, andrebbe riportato
ad un concetto e alla mano di un altro precursore di Raffaello, v. a. d. del Pìnturicchio.
Rimandiamo quindi al già rammentato suo terzo volume tedesco (pag. 365 e seg.) quanti
desiderano addentrarsi nell’arduo argomento. 1
1 II Colvin credette, il Morelli non avere avuto co- altro uno schizzo di una chiesa e le parole calligrafi-
gnizione di quello fra detti disegni che contiene fra canrente scritte: Carissimo quanto fratelo, — laddove
GUSTAVO FRI ZZO NI
lui provenienti. Un grazioso motivo che si vede indicato in più di un foglio, al Sanzio
stesso attribuiti, è quello concernente il soggetto della Natività di N. S. il cui concetto si
distingue da quelli generalmente invalsi mercè un curioso particolare, per cui il Bambino
Gesù viene presentato seduto sopra una sella poggiata a terra, anziché giacere sul suolo,
come si usava di solito. Questo motivo tuttavia, se vuoisi credere a quanto scrisse nei suoi
Fig. 8 — Rafaello: Studio di testa femminileV Raccolta degli Uffizi "
studi sui disegni il Lermolieff con ragioni ben degne di considerazione, andrebbe riportato
ad un concetto e alla mano di un altro precursore di Raffaello, v. a. d. del Pìnturicchio.
Rimandiamo quindi al già rammentato suo terzo volume tedesco (pag. 365 e seg.) quanti
desiderano addentrarsi nell’arduo argomento. 1
1 II Colvin credette, il Morelli non avere avuto co- altro uno schizzo di una chiesa e le parole calligrafi-
gnizione di quello fra detti disegni che contiene fra canrente scritte: Carissimo quanto fratelo, — laddove