DIVERSE OPERE D'ARTE 17 i
tradizione, gli venne trasmessa dalla Madonna salita in cielo. Come si vede l’atto col quale
egli ne fa mostra è appunto ricercato diligentemente dall’autore nel prezioso foglio.1
Dei nuovi orizzonti apertisi agli occhi e alla mente del divino artista dopo il suo arrivo
a Firenze nel 1504 sono chiari segni gli studi presentatici sul foglio che segue; degno di
Fig. io — Raffaello : Studio per la figura di San Tommaso
(Museo di Lille)
particolare attenzione, come quello che manifesta le felici qualità assimilatrici del suo eletto
ingegno. La vicinanza di Leonardo da Vinci vi è affermata per certo fugace schizzo ritraente
senza alcun dubbio una parte della mischia focosa rappresentata nel celebrato Cartone per
1 Solitamente i pittori rappresentavano la consegna l’avrebbe raccolta fra mezzo ai fiori che sorgono dal
della cintola per parte della Madonna stessa, salita in sarcofago, intorno al quale stanno raccolti gli Apostoli,
cielo; nell’accennata Incoronazione invece il Santo come accenna il Catalogo del Museo Wicar, a pag. 179.
tradizione, gli venne trasmessa dalla Madonna salita in cielo. Come si vede l’atto col quale
egli ne fa mostra è appunto ricercato diligentemente dall’autore nel prezioso foglio.1
Dei nuovi orizzonti apertisi agli occhi e alla mente del divino artista dopo il suo arrivo
a Firenze nel 1504 sono chiari segni gli studi presentatici sul foglio che segue; degno di
Fig. io — Raffaello : Studio per la figura di San Tommaso
(Museo di Lille)
particolare attenzione, come quello che manifesta le felici qualità assimilatrici del suo eletto
ingegno. La vicinanza di Leonardo da Vinci vi è affermata per certo fugace schizzo ritraente
senza alcun dubbio una parte della mischia focosa rappresentata nel celebrato Cartone per
1 Solitamente i pittori rappresentavano la consegna l’avrebbe raccolta fra mezzo ai fiori che sorgono dal
della cintola per parte della Madonna stessa, salita in sarcofago, intorno al quale stanno raccolti gli Apostoli,
cielo; nell’accennata Incoronazione invece il Santo come accenna il Catalogo del Museo Wicar, a pag. 179.