GUSTAVO FRI ZZO NI
176
prese per opere del maestro, come provano fra altro le opinioni corse fin qui intorno ad
opere quali il Portacroce della chiesa di San Rocco a Venezia, il Concerto a Pitti, l’Ero-
diade di Galleria Doria, la Madonna fra i Santi Ulfo e Brigida nel Museo di Madrid
Pig. 16 — Antonio van Dyck ; Ritratto di G. van Meerestraeten
Disegno nella raccolta di Christ Church
(e avrebbe potuto aggiungervi la Schiavona della Galleria Crespi in Milano), soggiunge
quanto segue :
«Nella Vita di Tiziano (voi. i°) i signori Crowe e Cavalcasene sostengono che Palpa-
bile Madonna (quella appunto denominata la Zingara) nella Galleria di Vienna, abbia ad
essere stata dipinta da Tiziano innanzi il 1500, e vi scorgono qualche cosa che richiame-
rebbe i Bellini, Carpaccio e persino Palma il Vecchio (!) ; essi vi esaltano in ispecial modo
il bello sfondo a paesaggio. Ora io stimo che siffatto paese precisamente è quello che
avrebbe dovuto informarli che il dipinto voglia essere considerato di origine posteriore di
ben sei od otto anni in confronto di quanto essi ammettono. Si pongano a paragone infatti
codesto paesaggio dalla maniera larga, cogli sfondi all’ aperto nei quadri di Giov. Bellini,
176
prese per opere del maestro, come provano fra altro le opinioni corse fin qui intorno ad
opere quali il Portacroce della chiesa di San Rocco a Venezia, il Concerto a Pitti, l’Ero-
diade di Galleria Doria, la Madonna fra i Santi Ulfo e Brigida nel Museo di Madrid
Pig. 16 — Antonio van Dyck ; Ritratto di G. van Meerestraeten
Disegno nella raccolta di Christ Church
(e avrebbe potuto aggiungervi la Schiavona della Galleria Crespi in Milano), soggiunge
quanto segue :
«Nella Vita di Tiziano (voi. i°) i signori Crowe e Cavalcasene sostengono che Palpa-
bile Madonna (quella appunto denominata la Zingara) nella Galleria di Vienna, abbia ad
essere stata dipinta da Tiziano innanzi il 1500, e vi scorgono qualche cosa che richiame-
rebbe i Bellini, Carpaccio e persino Palma il Vecchio (!) ; essi vi esaltano in ispecial modo
il bello sfondo a paesaggio. Ora io stimo che siffatto paese precisamente è quello che
avrebbe dovuto informarli che il dipinto voglia essere considerato di origine posteriore di
ben sei od otto anni in confronto di quanto essi ammettono. Si pongano a paragone infatti
codesto paesaggio dalla maniera larga, cogli sfondi all’ aperto nei quadri di Giov. Bellini,