VETRI ITALIANI A ORO CON GRAFFITI DEL XIV E XV SECOLO
25i
nello. Ciò bene si scorge nei bei vetri tedeschi della suddetta raccolta torinese; anche nel
frammento rappresentante la Madonna che allatta il Bambino, squisito lavoro di artista
renano della metà del Quattrocento 1 (fig. 2).
* * *
Non è punto agevole classificare i vetri italiani del XIV secolo, dei quali raccolgo qui
alcuni esemplari.
Ad artista fiorentino della seconda metà dal Trecento è da assegnare un vetro della
Fig. s — Arte dell’ Italia Settentrionale, xiv secolo
Londra, Victoria and Albert Museum
collezione Carrand, nel Museo Nazionale di Firenze, rappresentante San Francesco che riceve
le stimmate, nel quale è adoperata con semplicità e vigore la tecnica descritta dal Cen-
nino 2 (fig. 3). •
1 Torino, Museo Civico, n. 2924. È attribuito alla figure sono d’oro graffito, senza colore sottoposto : il
scuola di Ulma, 1430. Le carni delle figure sono co- cielo è di cilestro unito. Ringrazio il prof. I. B. Supino
lorite al naturale. per la fotografia procuratamene.
2 II vetro è alto circa 0.20. Nella parte centrale le
25i
nello. Ciò bene si scorge nei bei vetri tedeschi della suddetta raccolta torinese; anche nel
frammento rappresentante la Madonna che allatta il Bambino, squisito lavoro di artista
renano della metà del Quattrocento 1 (fig. 2).
* * *
Non è punto agevole classificare i vetri italiani del XIV secolo, dei quali raccolgo qui
alcuni esemplari.
Ad artista fiorentino della seconda metà dal Trecento è da assegnare un vetro della
Fig. s — Arte dell’ Italia Settentrionale, xiv secolo
Londra, Victoria and Albert Museum
collezione Carrand, nel Museo Nazionale di Firenze, rappresentante San Francesco che riceve
le stimmate, nel quale è adoperata con semplicità e vigore la tecnica descritta dal Cen-
nino 2 (fig. 3). •
1 Torino, Museo Civico, n. 2924. È attribuito alla figure sono d’oro graffito, senza colore sottoposto : il
scuola di Ulma, 1430. Le carni delle figure sono co- cielo è di cilestro unito. Ringrazio il prof. I. B. Supino
lorite al naturale. per la fotografia procuratamene.
2 II vetro è alto circa 0.20. Nella parte centrale le