Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Toesca, Pietro: Vetri italiani a oro graffiti
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0300

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
252

PIETRO TOPSCA

Con minore sicurezza attribuisco all’arte toscana della fine del Trecento un disco a
figure d’oro graffito, su fondo scuro, nella medesima raccolta. Il disco servì forse origina-
riamente « per adornamento d’orliquie » come i vetri rotondi incastonati in una croce di
legno dorato conservata nel Museo Civico di Torino.1

Nell’Italia superiore dovette essere molto attiva durante il Trecento la produzione di
vetri messi d’oro con graffiti.

Un dittico del Museo di Torino, con le figure della Madonna e di San Giorgio, spetta
ad artista veneto ancora bizantineggiante.2

Nel South Kensington Museum trovasi genericamente ascritto a scuola italiana del
XIV (?) secolo un grande vetro istoriato con la Crocifissione e con figure di santi che mi
pare indubbia opera di maestro bolognese, anzi della scuola di Niccolò da Bologna. Cor-

Fig. 6 — Scuola bolognese, xiv sec. : Dittico. Torino, Museo Civico

rispondono alle miniature di Niccolò e dei suoi seguaci i tipi delle figure, dai visi squa-
drati, dalle bocche slargate agli angoli (vedasi in particolar modo la figura di San Giovanni),
il pesante modellato delle guance e anche l’assieme della composizione 3 (fig. 4).

E prossimo alla medesima scuola — o per lo meno appartiene all’ Italia superiore — un

1 Cfr. riproduzione in Museo Civico di Torino, op.
cit., tav. XLVIII.

2 Torino, Museo Civico, n. 3031 : « Scuola di Giotto,

1350». Riprodotta in Museo Civico di Torino, op. cit.,
tav. XLVI. Le figure sono d’oro graffito: sotto il
graffito traspaiono nelle diverse parti colori di lacca
e di cilestro ; nel fondo sono tinte cilestri e verdi con
poco armonioso effetto coloristico.

5 Londra, South Kensington Museum, n. 31024.
Alto 0.16, largo 0.14. Di questa, e di altre fotografie
largitemi, ringrazio la Direzione dei Musei di Londra.
Cfr. miniature di Niccolò e della sua scuola ripro-
dotte da L. Cxaccio, Appunti intorno alla miniatura
bolognese (/.’Arte, 1907, 105 e seg.), e da F. Her-
manin , Dì alcune miniature della Biblioteca Vaticana
(Vita d’Arte, 1908).
 
Annotationen