Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Toesca, Pietro: Vetri italiani a oro graffiti
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0303

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
VETRI ITALIANI A ORO CON GRAFFITI DEL XIV E XV SECOLO

255

Ricorda un artista sinora ignorato un piccolo vetro,1 di proprietà privata, con la scritta:
AMICVS DE AQVILA FECIT HOC OPVS 1447 DIE. La composizione arruffata, e certe
puerilità di disegno (vedansi le errate proporzioni delle figure nel primo piano) rendono verosi-

Fig. io — Amico d’Aquila: San Paolo. Firenze, Collezione del marchese E. Albites

mile che l’artista lavorasse lungi dai centri nei quali l’arte più si affinava, e, sebbene la pittura
abruzzese della metà del Quattrocento sia ben poco nota, ci fanno credere che in quella scritta
sia veramente indicata la patria dell’artefice (fig. 8).

disegni di Lorenzo Monaco riprodotti dal Sirén {Don
Lorenzo Monaco, Strassburg, 1905, tav. XXII e XXIII) ;
di molto dubbia autenticità ci sembrano altri disegni
riprodotti dallo stesso autore (Ibidtav. XIX).

1 Alto 0.15, largo 0.11. Ringrazio il dott. G. Friz-
zoni di avermene data notizia. 11 eli. prof. P. Picci-
rilli mi comunica di non aver mai trovato il nome di
Amico d’Aquila nelle carte abruzzesi.
 
Annotationen