Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Toesca, Pietro: Vetri italiani a oro graffiti
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0306

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
258

PIETRO TOESCA

appartenga all’arte dell’ Italia centrale insieme con altra Madonna della collezione del mar-
chese Albites, ad esso affine.

* * *

Nel 1464 certi ambasciatori fiorentini ammirarono in una delle torri del castello visconteo
di Pavia una camera costrutta « in una volta di legno con quadri d’ariento et d’oro et

Fig. 13 — Scuola Lombarda xv sec. : Adorazione del Bambino
Parma R. Galleria

smalti».1 Ma non di metallo, come ad essi parvero, erano i riquadri della volta bensì di
vetri larghi « quanto il palmo della mano, tutti variati di colore, come si veggono essere
quelli delle vetriate delle chiese; et ciascuno di detti quadretti haveva figurato dentro la
somiglianza d’huomo, o di qualche animale, o d’una pianta o fiore, fatta d’oro».* 1 2

1 Bibliofilo (D’Adda), Indagini storico-artistiche Pavia, 1570. Citato dal D’Adda, op. cit. Nel 1490 (?)

sulla libreria visconteo-sforzesca del castello di Pavia, alla camera, detta degli specchi, occorrevano già ri-

Appendice, pag. XIII, Milano, 1875. parazioni : cfr. D’Adda, op. cit., pag. 148.

2 St. Brevbntano, Istoria delle antichità, ecc.,
 
Annotationen