Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI issue:
Fasc. 4
DOI article:
Giovannoni, Gustavo: Opere dei Vassalletti mamarmorari romani
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0317

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
OPERE DEI VASSALLETTI MARMORARI ROMANI

269

Questa determinazione, non priva d’importanza, della portata dei lavori di Onorio III,
appare evidente dall’esame dei vari elementi architettonici e costruttivi. All’esterno lo di-
mostra la struttura muraria: i muri esterni delle navatelle (ripresi poi nei restauri del secolo
scorso) mostrano ampie zone di tufetti semi-squadrati, di tipo analogo a quelli che compon-
gono la muratura néi fianchi del portico; la parte superiore dei muri della navata centrale

Fig. 5 — Chiostro di San Giovanni. Angolo Sud-Est
(Fotografia Gargiolli)

ha paramento a cortina di mattoni rossastri, ben eseguita, identica a quella del prossimo
campanile, e, ciò che più importa, uguale su tutta la lunghezza, dalla fronte principale alla
chiesa costantiniana, tanto cioè nell’aula anteriore, quanto nel tratto corrispondente alle
due absidi distrutte, tratto che niuno può dubitare appartenga ad Onorio. All’ interno della
basilica l’affermazione è convalidata dal tipo, che esamineremo più analiticamente in seguito,
dei capitelli ionici sovrastanti alle 22 colonne; tutti della stessa forma e della stess’arte,
tutti analoghi tra loro, tanto nel tratto anteriore, quanto nel tratto intermedio, ed analoghi
ai capitelli ionici dell’atrio esterno.
 
Annotationen