OPERE D'ARTE NEL PALAZZO MARULLO DI CASTELLACL
289
Maria di Gesù inferiore si conservò, fin verso la metà del secolo XIX, una Madonna antonel-
lesca, quella stessa che oggi appartiene alla collezione Castellaci.1 E possibile stabilire
un nesso fra i due fatti ? Se Antonello aveva dimestichezza coi minori osservanti, qual mera-
viglia che tal dimestichezza traesse origine da qualche lavoro, compiuto per i frati dal grande
Hans Memlinc (?) : Madonna col Bambino fra angioli
Ragusa, Collezione Castellaci
pittore? E tal lavoro non sarebbe appunto la Madonna, pervenuta a Ragusa dal convento
dove Antonello volle aver sepoltura ?1 2
Dei rapporti fra Antonello e i frati è prova nel 1479; la Madonna di Ragusa potè
esser dipinta circa il 1477-79. Nelle date nulla contraddice all’ipotesi.
L’attribuzione del quadro ad Antonello non è dunque neppure destituita di qualche
fondamento storico. Ma ripetiamo ancora una volta che allo stato delle conoscenze sulla
pittura messinese del tempo non sarebbe possibile un’affermazione recisa in questo senso.
1 L’identità del quadro di Ragusa e di quello di
Santa Maria di Gesù è dimostrata in modo molto atten-
dibile dal Di Marzo, op. cit., pag. 51-52.
2 Resta tuttavia a vedere in quale dei due conventi
di Santa Maria di Gesù fosse la tomba di Antonello,
perchè è evidente che le mie supposizioni cadrebbero
quando il maestro fosse stato sepolto in Santa Maria
di Gesù superiore. Ma gli argomenti addotti in questo
senso La Corte Cau.ler (op. cit,, pag. 401) lasciano
aperta la questione.
UArte. XI, 37.
289
Maria di Gesù inferiore si conservò, fin verso la metà del secolo XIX, una Madonna antonel-
lesca, quella stessa che oggi appartiene alla collezione Castellaci.1 E possibile stabilire
un nesso fra i due fatti ? Se Antonello aveva dimestichezza coi minori osservanti, qual mera-
viglia che tal dimestichezza traesse origine da qualche lavoro, compiuto per i frati dal grande
Hans Memlinc (?) : Madonna col Bambino fra angioli
Ragusa, Collezione Castellaci
pittore? E tal lavoro non sarebbe appunto la Madonna, pervenuta a Ragusa dal convento
dove Antonello volle aver sepoltura ?1 2
Dei rapporti fra Antonello e i frati è prova nel 1479; la Madonna di Ragusa potè
esser dipinta circa il 1477-79. Nelle date nulla contraddice all’ipotesi.
L’attribuzione del quadro ad Antonello non è dunque neppure destituita di qualche
fondamento storico. Ma ripetiamo ancora una volta che allo stato delle conoscenze sulla
pittura messinese del tempo non sarebbe possibile un’affermazione recisa in questo senso.
1 L’identità del quadro di Ragusa e di quello di
Santa Maria di Gesù è dimostrata in modo molto atten-
dibile dal Di Marzo, op. cit., pag. 51-52.
2 Resta tuttavia a vedere in quale dei due conventi
di Santa Maria di Gesù fosse la tomba di Antonello,
perchè è evidente che le mie supposizioni cadrebbero
quando il maestro fosse stato sepolto in Santa Maria
di Gesù superiore. Ma gli argomenti addotti in questo
senso La Corte Cau.ler (op. cit,, pag. 401) lasciano
aperta la questione.
UArte. XI, 37.