BARTOLOMEO SUARDI DETTO BRAMANTINO
323
Fig. 1 — La Madonna col Bambino e Santi del Bramantino, presso il principe Trivulzio
(Fotografia Alfieri e Lacroix, Milano)
tempo dei notevoli edifici architettonici in mezzo ai quali sono ideati i soggetti, suggeriti
dalle Sacre Scritture.
Giova osservare qui tuttavia, che mentre il nostro autore si occupava ad illustrare queste
opere nella sua monografìa, una delle medesime per buona sorte ebbe a trovare chi ne pren-
dovuto prendersi a cuore la loro conservazione, in considerazione del loro alto significato
artistico. Nella composizione delle figure è impressionante la grandiosa semplicità con cui
sono concepite sotto il fascino diretto delle reminiscenze di Roma antica, ispiratrice ad un
323
Fig. 1 — La Madonna col Bambino e Santi del Bramantino, presso il principe Trivulzio
(Fotografia Alfieri e Lacroix, Milano)
tempo dei notevoli edifici architettonici in mezzo ai quali sono ideati i soggetti, suggeriti
dalle Sacre Scritture.
Giova osservare qui tuttavia, che mentre il nostro autore si occupava ad illustrare queste
opere nella sua monografìa, una delle medesime per buona sorte ebbe a trovare chi ne pren-
dovuto prendersi a cuore la loro conservazione, in considerazione del loro alto significato
artistico. Nella composizione delle figure è impressionante la grandiosa semplicità con cui
sono concepite sotto il fascino diretto delle reminiscenze di Roma antica, ispiratrice ad un