Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Gerola, Giuseppe: Francesco Verla e gli altri pittori della sua famiglia
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0387

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
FRANCESCO VERLA E GLI ALTRI PITTORI DELLA SUA FAMIGLIA

337

1 Cfr. D. Maddalena, Il castello di Schio, Schio, 1890, pag. 22 segg.

in mezza figura, con abiti bruni e rossastri, in atto di benedire colla destra e di sorreggere
un globo trasparente coll’altra. Lo corteggiano due angeli in vaporosa veste bianca e rosata,
congiunte le mani in atto di adorazione. La scena, nel suo insieme, apparisce ispirata a
quella analoga della pala del Perugino rappresentante la Vergine e quattro santi all’Acca-

demia di Firenze (1500) o al suo affresco dei profeti e delle sibille al Cambio di Perugia;
ma quei due angeli ai lati ricorrono in moltissimi altri dipinti del grande maestro.

La predella finalmente, dove spiccano dei toni rossi più vivaci che non quelli della pala
centrale, rappresenta di seguito tre piccole scene del giudizio, del martirio della ruota, e
della decollazione della santa : dove nel grazioso paesaggio di sfondo pretendesi riprodotto
il castello di Schio.1

Di tre anni posteriore è il dipinto di Trento, appeso ora in alto nel lato meridionale

Francesco Verla (Attribuita): Madonna e Santi. Velo d’Astico. Parrocchiale

L'Arte, XI, 43.
 
Annotationen