Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI issue:
Fasc. 5
DOI article:
Venturi, Adolfo: Le opere de' pittori Ferraresi del '400 secondo il catalogo di Bernardo Berenson
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0470

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
420

ADOLFO VENTURI

razione de’Magi ; Dresda, Galleria, 42-a, San Sebastiano; Ferrara, Galleria, sala III, San
Girolamo — tondo rappresentante San Maurelio davanti ai giudici — tondo rappresentante
il martirio di San Maurelio; Ferrara, Duomo, Coro, San Giorgio del 1469 e l’Annunziazione
dello stesso anno; Firenze, Uffizi, 1557, San Domenico; Londra, Galleria Nazionale, 772, Ma-
donna in trono con angioli musicanti — 773, San Girolamo •— 905, Madonna ; Londra, Raccolta
Robert Benson, tondo rappresentante la Fuga in Egitto ; Londra, Raccolta del capitano
G. L. Holford a Dorchester House, Miniatura col profilo di Eleonora d’Aragona (?) : Milano,
Brera, 1447, Crocefisso (frammento); Milano, Poldi-Pezzoli, 600, Vescovo; Modena, Galleria,
'Sant’Antonio di Padova; Nantes, Museo, 411, Vescovo ; New York, Metropolitan Museum,
SS. Giovanni Battista e Pietro; Parigi, Museo del Louvre, 1556, Pietà (lunetta) e 1557,


Fig. 1 — Cosmè Tura: L’Annunciazione e due Santi. Collezione Cook a Richmond (Surrey)

(Fotografia Anderson)

Sant’Antonio di Padova; Richmond (Surrey), Raccolta di Sir Frederick Cook, 11, l’Annun-
ziazione e due santi (fig. 1); Roma, Raccolta Colonna, Madonna col Bambino — Il vescovo
Roverella coi santi Maurelio e Paolo — Madonna Annunziata; Venezia, Galleria, 628, Ma-
donna; Venezia, Museo Correr, sala XVI, io, Pietà; Venezia, Raccolta Layard, Figura
muliebre allegorica ; Vienna, Museo, 90, Cristo morto sostenuto da angeli.

L’elenco ci rivela dove sieno arrivati i due tondi, già esistenti in Roma, il primo della
raccolta della contessa di Santa Fiora, il secondo della marchesa Passeri, i quali adorna-
rono, a quanto si crede, un’ancona di Cosmè nella cappella di San Maurelio a Ferrara,
menzionata dal Baruffaldi e da Agostino Superbi, insieme con altri tondi rappresentanti i
ratti della vita del Santo. Dicesi che questi ultimi adornarono la base del quadro principale ;
e che quelli con iscene desunte dal Nuovo Testamento furono collocati come tanti medaglioni
ai lati di esso. I due tondi suindicati e un terzo rappresentante la « Fuga in Egitto », già nella
raccolta Graham, ora presso il signor Benson a Londra, non sono però comparabili coi
 
Annotationen