1 Munoz, L'art byzantin à V exposìtìon de Grotta- 2 B. Farmakovsky, La pittura a Palmìra, va. Bull,
ferrata. Roma, 1906, fig. 6. dell'Istit. arch.. russo di Costantinopoli, Vili, (1903), 3.
I MUSAICI DEL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI IN FONTE A NAPOLI 437
dell’arte cimiteriale che appare per l’ultima volta, con uno di quei larghi gesti che sono
comuni nell’età primitiva cristiana.
Nella traditìo legis siamo invece in presenza di un tipo nuovo, di aspetto quasi bar-
Scena pastorale. Napoli, San Giovanni in Fonte
barico, con il bianco degli occhi iortemente segnato, similissimo a quello che appare nel
codice purpureo di Rossano (VI secolo). Se guardiamo alla testa della Samaritana, anche
Scena pastorale. Napoli, San Giovanni in Fonte
qui riscontreremo un tipo, che, pur derivando dall’arte ellenistica, è proprio esclusivamente
dell’ Egitto, e appare di consueto nelle tavolette ad encausto del Fajum, nelle mummie di-
pinte, 1 nelle pitture di Paimira, 2 nelle tavole cristiane del monte Sinai, ora conservate al-
ferrata. Roma, 1906, fig. 6. dell'Istit. arch.. russo di Costantinopoli, Vili, (1903), 3.
I MUSAICI DEL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI IN FONTE A NAPOLI 437
dell’arte cimiteriale che appare per l’ultima volta, con uno di quei larghi gesti che sono
comuni nell’età primitiva cristiana.
Nella traditìo legis siamo invece in presenza di un tipo nuovo, di aspetto quasi bar-
Scena pastorale. Napoli, San Giovanni in Fonte
barico, con il bianco degli occhi iortemente segnato, similissimo a quello che appare nel
codice purpureo di Rossano (VI secolo). Se guardiamo alla testa della Samaritana, anche
Scena pastorale. Napoli, San Giovanni in Fonte
qui riscontreremo un tipo, che, pur derivando dall’arte ellenistica, è proprio esclusivamente
dell’ Egitto, e appare di consueto nelle tavolette ad encausto del Fajum, nelle mummie di-
pinte, 1 nelle pitture di Paimira, 2 nelle tavole cristiane del monte Sinai, ora conservate al-