Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Venturi, Lionello: Studii Antonelliani
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0494

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
444

LIONELLO VENTURI

3° incoronato di spine, col capo ancor più inclinato a destra, di cui l’unico ed ori-
ginalissimo esemplare è quello che abbiamo esaminato.

E in ordine di tempo è questo il primo, perchè quel di Piacenza è del 1473, mentre
il tipo del Cristo alla colonna si può pensare creato nell’Alta Italia, cioè dopo il 1475, date
le repliche veneziane e lombarde conosciute.

Antonello non ha sentito nel 1470 nè la rassegnazione del Dio, come sentì tre anni
dopo, nè il dolore dell’uomo, che forse riprodusse nel suo tempo veneziano. Nel Cristo
Schickler la bocca è atteggiata a lamento; gli occhi, a preghiera; ma tutto il corpo tornito,

Fig-, 1 — Disegno di G. B. Cavalcasene
dall’Ecce Homo di Antonello
Venezia, Regia Biblioteca di San Marco

giovanile, fiorente rende leggiero, sopportabile lo spasimo. È nel paziente l’espressione di
bimbo crucciato per dolore che passa ; egli ha troppa vita per morire.

Il rilievo è ottenuto fortissimo ; le sfumature indicanti i passaggi dei piani sono trat-
tate con una gradazione così dolce che le membra tondeggiano, mostrando così chiaramente
il desiderio di Antonello di avvicinare il corpo ideale delfuomo alla figura del cilindro.

* * *

Nel Museo di Reggio Calabria è una tavoletta (n. 4005) rappresentante tre angeli con
fiaccole tra montagne (fig. 2). A sinistra è una fonte, un albero e una serie di montagne, prima
brune, poi azzurrine che finiscono nel mare; a destra le montagne s’appressano ai tre angeli
dai camici bianchi. Le pieghe dei camici sono a cannelloni cilindrici, e talora si spezzano
in anderivieni retti ed eguali. Gli ovali dei volti sono grassocci e tendenti al cilindrico ;
abbondanti e lunghi i capelli che li incorniciano, provvisti di lumeggiature. Le affinità con
Antonello nel tipo dei volti, nel trattamento delle pieghe, e sopratutto nella gran scienza
 
Annotationen