Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Venturi, Lionello: Studii Antonelliani
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0501

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
STUDI! ANTO NELLI ANI

449

der Weyden, che. s’indirizzò per una via differente, non fu neppur solitaria, ma condivisa
dal maestro dell’Annunziazione di Aix e da Conrad Witz.1

* *

Nella collezione del barone Schickler, di cui ho parlato nel principio di questo mio
studio, esiste un altro quadro attribuito ad Antonello. E un ritratto di giovane (fig. 4), il
cui colore impressiona subito per vivezza e scintillio, per i contrasti di luce e d’ombra con
poca graduazione interposta sì che, per esempio, la guancia invece di rotondeggiare gira

Figi 5 — Alvise ViVarini : Ritratto. Londra, Nat. Gallery
(Fotografia Anderson)

ad angolo smussato. Grossa e la cappa dei capelli, che da rilievo alla faccia luminosa. Tali
caratteri sono proprii di un artista più ardito, più duro, meno prudente, meno armonico,
meno fine di Antonello. Tuttavia l’impressione prima e fugace che i caratteri generali di

1 II mio antico dott. E. Brunelli ha sostenuto ne
L’Arte, 1908, pag. 302 e seg., che un influsso vene-
ziano, anzi vivarinesco, abbia avuto luogo in Sicilia
prima o nel momento dell’educazione d’Antonello ; e
cita a sostegno un pentittico esistente presso Castel -
buono tutto ispirato all’arte di Bartolomeo Vivarini.
Non ho visto il quadro, ma non dubito che sia così.
Ciò non toglie che il B. non abbia dato una risposta

L’Arte. XT, 57.

affermativa alla domanda se esistano elementi vene-
ziani nel Polittico di Messina (1473) o nell’Annunzia-
zione di Palazzolo Acreide (1475). Se egli troverà e
indicherà tali elementi, non avrò più ragione di rite-
nere che Antonello non sia andato a Venezia prima
del '75. Ma io tali elementi non li vedo. E se non
si trovano nelle opere del primo tempo, perchè pen-
sare a influsso veneziano sul giovane Antonello?
 
Annotationen