4
CORRADO RICCI
Bernardino, nato intorno al 1470 è da ritenersi morto nel 1509. È infatti quell’anno l’ul-
timo in cui il suo nome appare nei lavori di collaborazione con Francesco. In seguito, costui
lavora sempre solo, nè a Bernardino accenna più documento alcuno se non per dirlo morto.
Francesco, forse di poco più vecchio,1 perduto il fratello, trasferì la sua bottega da Co-
Fig. 4 — Girolamo Marchesi da Cotignola : Madonna e Angeli
Venezia, Collezione Franchetti.
tignola a Ravenna. Là lo troviamo già nel 1513 con la moglie Cecilia e una femmina lascia-
tagli orfana dal fratello; là visse sempre; là morì nel 1532.
Quale fosse la maniera dell’uno e quale dell’altro, pur nella loro affinità può determinarsi
dall’esame dei lavori eseguiti dal solo Francesco dopo il 1509, nel periodo, cioè, che chiame-
remo ravennate. In essi si scorge maggior ricerca del vero, maggiore densità di colore e la
1 Crediamo questo, contrariamente a quanto scrivemmo altrove, pel fatto che nelle segnature il nome
di Francesco precede quello di Bernardino.
CORRADO RICCI
Bernardino, nato intorno al 1470 è da ritenersi morto nel 1509. È infatti quell’anno l’ul-
timo in cui il suo nome appare nei lavori di collaborazione con Francesco. In seguito, costui
lavora sempre solo, nè a Bernardino accenna più documento alcuno se non per dirlo morto.
Francesco, forse di poco più vecchio,1 perduto il fratello, trasferì la sua bottega da Co-
Fig. 4 — Girolamo Marchesi da Cotignola : Madonna e Angeli
Venezia, Collezione Franchetti.
tignola a Ravenna. Là lo troviamo già nel 1513 con la moglie Cecilia e una femmina lascia-
tagli orfana dal fratello; là visse sempre; là morì nel 1532.
Quale fosse la maniera dell’uno e quale dell’altro, pur nella loro affinità può determinarsi
dall’esame dei lavori eseguiti dal solo Francesco dopo il 1509, nel periodo, cioè, che chiame-
remo ravennate. In essi si scorge maggior ricerca del vero, maggiore densità di colore e la
1 Crediamo questo, contrariamente a quanto scrivemmo altrove, pel fatto che nelle segnature il nome
di Francesco precede quello di Bernardino.