Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 17.1914

DOI issue:
Fasc. 1
DOI article:
Ricci, Corrado: La "Madonna delle rose" dei Zaganelli da Cotignola nel museo di Vicenza
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24141#0037

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
LA « MADONNA DELLE ROSE » DEL ZAGANELLL DA COTIGNOLA

5

smania di tutto riempire di forme agitate. All’ intervento di Bernardino si doveva quindi certa
grazia accurata e certa amorosa minuzia d’esecuzione per cui egli indugiava volentieri nelle
figurine del fondo e su parti accessorie.

S’aggiunga, a conferma di ciò, che tali qualità, anche più palesi, s’avvertono nel San Se-

Frg. 5 — Girolamo Marchesi da Cotignola : Disegno
nel Museo di Berlino.

bastìano della Galleria Nazionale di Londra, il quale reca il solo suo nome, e nelle altre opere
riconosciutegli dalla critica, come il San Girolamo del Museo Borromeo di Milano, il Gesù
nelVorto dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna e il Cristo deposto della Galleria d’Amster-
dam, di cui si trova una ripetizione con qualche variante nella Villa Albani a Roma.

* * *

Il dipinto del Museo di Vicenza presenta i caratteri dei lavori fatti in collaborazione dai
due Zaganelli, e crediamo che al lettore, per convenire senza esitazione, basti il confronto con
gli altri quadri cotignoleschi che riproduciamo (figg. 2 e 3).
 
Annotationen