Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 17.1914

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Lionello: Une risorta casa del rinascimento italiano (il museo André a Parigi)
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24141#0108

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
74

LIONELL O VENTURI

Girolamo si rivela influito da Liberale da Verona nella testa del Santo, dal Signorelli in un
finto bassorilievo e in alcune figurine del fondo, specialmente in un vecchio che cammina.

Lazzaro Bastiani è rappresentato da una predella firmata cosi : « LAZARI ■ BASTI ANI ' 0 ' »,
e rappresentante tre scene delle vite di santi che non sono stati identificati sinora.

E Vittore Carpaccio è rappresentato da un capolavoro. Come Georges-Lafenestre ha saputo
identificare, il soggetto è tratto dalla Teseìde del Boccaccio, là dove si parla della ambasciata
delle Amazzoni a Teseo re di Atene, e precisamente della risposta dettata da Teseo per

Ippolita, la regina delle Amazzoni (stanze 97-112). La visione impressionistica della realtà,
la grazia delle movenze rapide ed espressive, il brillare dei tocchi singoli come se il quadro
fosse tutto soffuso di gemme, rendono questa opera della giovinezza, fra le più ammirevoli
del maestro.

Una Madonna col Bambino, inspirata alla Madonna di Castelfranco, ma eseguita con tecnica
belliniana, può essere attribuita a quel Marco discepolo di Giovanni Bellini, che ha firmato
una Madonna nella Galleria di Stuttgart.

E un ritratto di uomo che palesa mediocri caratteri giorgioneschi è certamente l’opera
di Bernardino Licinio.

Un milanese, che si presenta con uno stile prettamente veneziano, ha firmato una Madonna
in trono col Bambino, Sant’Ambrogio, Santa Margherita e due angeli, in questo modo : «Ber-
 
Annotationen