PIERO DEI FRANCESCHI E LO SVILUPPO DELLA PITTURA VENEZIANA
243
monto come usò renderlo sempre Bellini prima di arrivare alla luce solare, è alternato di strati
e di cumoli — gli strati accennando a una risoluzione pittorica — i cumoli servendo al suo
originario valore di linea. L’alternativa si ripete eguale in molte altre opere primitive.
Nelle figure dell’Annunciazione la Vergine pare un tipo poco riscontrabile in Bellini, d’altra
Fig. 7 — Giovanni Bellini : Polittico di San Vincenzo. Venezia, Santi Giovanni e Paolo
(Fotografia Alinari).
parte così sconcertante nei suoi mutamenti di tipologia; ma se passiamo all’angelo (fig. 8) chi
avrebbe potuto disegnarlo se non Bellini negli scarti chiarissimi di modellatura del viso ner-
voso, nelle mani tremule dal mignolo caratteristicamente ripiegato? Chi avrebbe potuto insi-
243
monto come usò renderlo sempre Bellini prima di arrivare alla luce solare, è alternato di strati
e di cumoli — gli strati accennando a una risoluzione pittorica — i cumoli servendo al suo
originario valore di linea. L’alternativa si ripete eguale in molte altre opere primitive.
Nelle figure dell’Annunciazione la Vergine pare un tipo poco riscontrabile in Bellini, d’altra
Fig. 7 — Giovanni Bellini : Polittico di San Vincenzo. Venezia, Santi Giovanni e Paolo
(Fotografia Alinari).
parte così sconcertante nei suoi mutamenti di tipologia; ma se passiamo all’angelo (fig. 8) chi
avrebbe potuto disegnarlo se non Bellini negli scarti chiarissimi di modellatura del viso ner-
voso, nelle mani tremule dal mignolo caratteristicamente ripiegato? Chi avrebbe potuto insi-