I.
INDICE DEGLI AUTORI
A. C. : BB., 268, 270, 271.
Aru (Carlo) : I dialoghi romani di Francisco de
Hollanda, 117-128.
A. V. : vedi Venturi (Adolfo).
B. C. : BB., 144, 192, 279, 280.
BECHERUCCI (Luisa): BB., 188, 189, 191, 192, 279.
Bottari (Stefano) : Giovanni Agnolo Montorsoli a
Messina, 234-244.
BRIZIO (Anna Maria) : Per il quarto centenario della
nascita di Paolo Veronese : Nota per una defi-
nizione critica dello stile di Paolo Veronese, 1-10.
— La prima mostra della Collezione Guaiino,
129-141.
— BB., 96.
Castellani (Valeria) : BB., 90, 91.
ClARANFl (Anna Maria) : BB., 91-93, 95, 96.
Ciraolo (Clara): BB., 94, 95.
Coletti (Luigi) : Appunti in risposta alla Recen-
sione su « La villa Giacomelli a Maser », 282-283.
D’Ancona (Paolo) : BB., 276, 277.
DELOGU (Giuseppe): Riberismo, 147-154.
— BB., 280.
De Vito Battaglia (Silvia) : Note su Angelo Mi-
chele Colonna, 13-28.
Filangeri di Candida (R.) : L’architetto della Reg-
gia Aragonese di Napoli, 32-35.
G. D. : vedi Delogu (Giuseppe).
Gabrielli (Noemi) : Per il quarto centenario della
nascita di Paolo Veronese : gli affreschi di Ma-
ser (Villa Barbaro Giacomelli), 157-175-
Ghidiglia (Augusta): BB., 91.
Cigligli (Odoardo H.) : Due disegni inediti di
Francesco Londonio, 29-31.
Golzio (Vincenzo) : Redattore del Bollettino Bi-
bliografico.
BB. : 38, 39, 40, 41, 42, 48, 89, 90, 93, 94, 96,
142, 144, 266, 271, 272, 273, 277, 278.
Grigioni (Carlo) : Un documento romano sul pit-
tore Lorenzo da Viterbo, 113-115.
Lazareff (Vittorio) : Una pittura di Filippino
Lippi a Leningrado, 36, 37.
LUZZATTO (Guido Lodovico) : Per il quarto cente-
nario della morte di Alberto Dtirer, 49-57.
Mariani (Valerio) : Capolavori della pittura olan-
dese a Roma, 60-68.
Mariani (Valerio) : Primo centenario della morte
di Francesco Goya. Disegni inediti, 97-108.
-r- Disegni sconosciuti di Mattia Preti, 256-265.
Moschini (Vittorio): BB., 142, 143.
Ortolani (Sergio) : BB., 266-268.
PlTTALUGA (Mary) : BB., 47, 48, 273, 274, 274-276.
Romiti (Silvia) : L’opera di Giovanni Baronzio
nella Romagna e nelle Marche, 215-229.
BB., 278, 279.
SlNIBALDl (Giulia) : Come Lorenzo Ghiberti sentisse
Giotto e Ambrogio Lorenzetti, 80-82.
— Rapporti di Ambrogio Lorenzetti con Simone
Martini e con Giotto, 207-212.
— BB., 189, 190.
Soldati (Mario): Nota su Jacopo Torriti, 247-253.
T. T. : BB., 46-47.
V. G. : vedi Golzio (Vincenzo).
Venturi (Adolfo) : Capolavoro del Bramantino,
11-12.
— Un quadro ignorato di Michelangelo da Cara-
vaggio, 58-59.
— L’appartamento di Paolo III a Castel S. An-
gelo e la donazione Contini, 109-112.
— Un primitivo ritratto di Gian Girolamo Sa-
voldo, 116.
— Un disegno inedito del Correggio, 145, 146.
— Un disegno misconosciuto di Michelangelo,
155-156.
- Jacopo Tintoretto: L’esordio, 176-186.
— Ancora della Biblioteca di Sir Robert Witt,
193-206.
— Per Raffaello: Tavoletta primitiva di Raffaello,
213-214.
— Leonardiana : Bustino in terracotta di Leonardo
da Vinci : Primo pensiero per la Sant’Anna,
23°~233-
— Un raro disegno di Cosmè Tura, 254, 255.
Il più antico ritratto del Correggio, 245, 246.
— BB., 39, 40.
— Recensione : A. Calabi e G. Cornaggia : Pisa-
nello, 268-270.
Venturi (Lionello) : Alcuni acquisti della Colle-
zione Guaiino, 69-79.
Zocca (Emma) : La pala del Lotto nella Chiesa
di S. Domenico a Cingoli, 83-88.
NOTA. — Gli asterischi indicano le illustrazioni figurate.
INDICE DEGLI AUTORI
A. C. : BB., 268, 270, 271.
Aru (Carlo) : I dialoghi romani di Francisco de
Hollanda, 117-128.
A. V. : vedi Venturi (Adolfo).
B. C. : BB., 144, 192, 279, 280.
BECHERUCCI (Luisa): BB., 188, 189, 191, 192, 279.
Bottari (Stefano) : Giovanni Agnolo Montorsoli a
Messina, 234-244.
BRIZIO (Anna Maria) : Per il quarto centenario della
nascita di Paolo Veronese : Nota per una defi-
nizione critica dello stile di Paolo Veronese, 1-10.
— La prima mostra della Collezione Guaiino,
129-141.
— BB., 96.
Castellani (Valeria) : BB., 90, 91.
ClARANFl (Anna Maria) : BB., 91-93, 95, 96.
Ciraolo (Clara): BB., 94, 95.
Coletti (Luigi) : Appunti in risposta alla Recen-
sione su « La villa Giacomelli a Maser », 282-283.
D’Ancona (Paolo) : BB., 276, 277.
DELOGU (Giuseppe): Riberismo, 147-154.
— BB., 280.
De Vito Battaglia (Silvia) : Note su Angelo Mi-
chele Colonna, 13-28.
Filangeri di Candida (R.) : L’architetto della Reg-
gia Aragonese di Napoli, 32-35.
G. D. : vedi Delogu (Giuseppe).
Gabrielli (Noemi) : Per il quarto centenario della
nascita di Paolo Veronese : gli affreschi di Ma-
ser (Villa Barbaro Giacomelli), 157-175-
Ghidiglia (Augusta): BB., 91.
Cigligli (Odoardo H.) : Due disegni inediti di
Francesco Londonio, 29-31.
Golzio (Vincenzo) : Redattore del Bollettino Bi-
bliografico.
BB. : 38, 39, 40, 41, 42, 48, 89, 90, 93, 94, 96,
142, 144, 266, 271, 272, 273, 277, 278.
Grigioni (Carlo) : Un documento romano sul pit-
tore Lorenzo da Viterbo, 113-115.
Lazareff (Vittorio) : Una pittura di Filippino
Lippi a Leningrado, 36, 37.
LUZZATTO (Guido Lodovico) : Per il quarto cente-
nario della morte di Alberto Dtirer, 49-57.
Mariani (Valerio) : Capolavori della pittura olan-
dese a Roma, 60-68.
Mariani (Valerio) : Primo centenario della morte
di Francesco Goya. Disegni inediti, 97-108.
-r- Disegni sconosciuti di Mattia Preti, 256-265.
Moschini (Vittorio): BB., 142, 143.
Ortolani (Sergio) : BB., 266-268.
PlTTALUGA (Mary) : BB., 47, 48, 273, 274, 274-276.
Romiti (Silvia) : L’opera di Giovanni Baronzio
nella Romagna e nelle Marche, 215-229.
BB., 278, 279.
SlNIBALDl (Giulia) : Come Lorenzo Ghiberti sentisse
Giotto e Ambrogio Lorenzetti, 80-82.
— Rapporti di Ambrogio Lorenzetti con Simone
Martini e con Giotto, 207-212.
— BB., 189, 190.
Soldati (Mario): Nota su Jacopo Torriti, 247-253.
T. T. : BB., 46-47.
V. G. : vedi Golzio (Vincenzo).
Venturi (Adolfo) : Capolavoro del Bramantino,
11-12.
— Un quadro ignorato di Michelangelo da Cara-
vaggio, 58-59.
— L’appartamento di Paolo III a Castel S. An-
gelo e la donazione Contini, 109-112.
— Un primitivo ritratto di Gian Girolamo Sa-
voldo, 116.
— Un disegno inedito del Correggio, 145, 146.
— Un disegno misconosciuto di Michelangelo,
155-156.
- Jacopo Tintoretto: L’esordio, 176-186.
— Ancora della Biblioteca di Sir Robert Witt,
193-206.
— Per Raffaello: Tavoletta primitiva di Raffaello,
213-214.
— Leonardiana : Bustino in terracotta di Leonardo
da Vinci : Primo pensiero per la Sant’Anna,
23°~233-
— Un raro disegno di Cosmè Tura, 254, 255.
Il più antico ritratto del Correggio, 245, 246.
— BB., 39, 40.
— Recensione : A. Calabi e G. Cornaggia : Pisa-
nello, 268-270.
Venturi (Lionello) : Alcuni acquisti della Colle-
zione Guaiino, 69-79.
Zocca (Emma) : La pala del Lotto nella Chiesa
di S. Domenico a Cingoli, 83-88.
NOTA. — Gli asterischi indicano le illustrazioni figurate.