UN DISEGNO INEDITO DEL CORREGGIO
Il disegno della Raccolta Gravaghi di Parma ci presenta la prima idea del Correggio
per la cupola del Duomo. Ancora il grande pittore si atteneva alla forma tradizionale, e
raggruppava gli Apostoli intorno al vuoto sepolcro della Vergine. Come se il loro gruppo
Correggio: Disegno. Parma, Raccolta Gravaghi.
fosse stato sconvolto da un turbine, tutti si agitano, e in quel moto, nella prostrazione
degli uni, nell’impeto di sorpresa degli altri, le mani si divincolano frementi con le dita
aperte flammee; e alcune teste patriarcali, con le chiome attorte dalla bufera, si ri-
volgono in alto estasiate, oranti. Mentre l’Assunta in una spira s’innalza dal sepolcro,
gli Apostoli avvampano nella cerchia del mausoleo. Così divisò primamente il Correggio,
schizzando rapido a penna le figure, e rilevandole con tocchi d’acquerello, nel modo
L'Arte, XXXI, 19.
Il disegno della Raccolta Gravaghi di Parma ci presenta la prima idea del Correggio
per la cupola del Duomo. Ancora il grande pittore si atteneva alla forma tradizionale, e
raggruppava gli Apostoli intorno al vuoto sepolcro della Vergine. Come se il loro gruppo
Correggio: Disegno. Parma, Raccolta Gravaghi.
fosse stato sconvolto da un turbine, tutti si agitano, e in quel moto, nella prostrazione
degli uni, nell’impeto di sorpresa degli altri, le mani si divincolano frementi con le dita
aperte flammee; e alcune teste patriarcali, con le chiome attorte dalla bufera, si ri-
volgono in alto estasiate, oranti. Mentre l’Assunta in una spira s’innalza dal sepolcro,
gli Apostoli avvampano nella cerchia del mausoleo. Così divisò primamente il Correggio,
schizzando rapido a penna le figure, e rilevandole con tocchi d’acquerello, nel modo
L'Arte, XXXI, 19.