Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 31.1928

DOI article:
Venturi, Adolfo: Capolavoro del Bramantino
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.55191#0045

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
CAPOLAVORO DEL BRAMANTINO

Nella pittura lombarda del primo Cinquecento, attratta entro l’orbita di Leonardo,
appare eccezione l’arte del Bramantino, puro ideatore di costruzioni volumetriche, dove
ogni elemento, persona, paese, edifìcio, è membro di un'architettura adamantina di spazi.


Bramantino : San Sebastiano. Roma, collezione privata.

Pianta cresciuta miracolosamente in terra lombarda, essa porta in sè, con impassibilità
superba, il nitore geometrico delle costruzioni di Piero della Francesca e, nei primi
tempi, l’aspra definizione di contorni propria ai pittori emiliani. Solo dopo il passaggio
da Roma e le pitture della cappella Carata a Napoli, dove ancora la forma è quattro-
centesca, angolare e conchiusa, il Bramantino comincia a soffiar nel vuoto quelle sue
diafane e voluminose figure che rivelano, sui fondi sempre retti da un ieratico vertica-
 
Annotationen