Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 31.1928

DOI article:
Venturi, Adolfo: Un quadro ignorato di Michelangelo da Caravaggio
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.55191#0092

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
UN QUADRO IGNORATO
DI MICHELANGELO DA CARAVAGGIO

Nella pinacoteca del Castello di Udine, di recente arricchita per la restituzione
dall’Austria di uno stupendo Vittor Carpaccio, Cristo fra i segni della Passione, è un
tesoro nascosto, una tela anonima, che, in una saletta gremita di quadri, porta le im-
pronte del genio di Michelangelo da Caravaggio. Rappresenta’ San Francesco che, rice-
vute le stimmate, è soccorso da un angelo: concezione nuova e veramente secentesca.

Michelangelo da Caravaggio : Stimmate di San Francesco
nel Museo di Udine.


sopra un fondo di paese immerso nella notte. E subito lo sbalzo delle due figure in-
vestite da un getto vivo di luce, come da un raggio di riflettore, la loro disposizione
trasversa che costruisce in diagonale la tela, con una potenza di sintesi unica nell’arte
del Cinquecento e del Seicento italiano, la bianchezza gelida dei lini che nell’ombra
ingrigiano, la densità delle pieghe del saio monacale, livellate sul corpo rigido, rive-
lano l’opera del grande lombardo che chiude il Cinquecento e apre un nuovo mondo
all’arte con la sua visione orientata, come nessuno prima di lui seppe, intorno ai due
poli della luce e dell’ombra. Attorno, la notte assorbe in sè le forme delle cose, e som-
merge il piano deserto sino alla freccia d’argento che solca l’orizzonte lontano e per
se sola costruisce in profondità la scena tenebrosa: appena si scorgono in quell’ombra
i tronchi degli alberi e la forma incappucciata del monaco dormiente; nel primo piano,
presso il Santo svenuto, un riflesso del chiarore che evoca dal fondo l’abbacinato gruppo
scultorio agita i fiori, le grandi foglie a cespo, arricciate, che il Caravaggio predilige. La
testa appuntita del Santo e il corpo, irrigidito nella tensione di uno spasimo mortale,
chiuso entro la guaina del saio, disegnano una concisa obliqua, che si prolunga nel
 
Annotationen