II.
INDICE PER MATERIE
i.
Teorie sull’arte. Storiografia, Critica
dell’Arte, Pedagogia artistica, Ricer-
che tecniche. Storie generali. Lessici
artistici.
Alberti (Leon Battista): suoi scritti, fonte di Fran-
cisco de Hollanda per l’esposizione dell’idee su
l’arte e gli artisti attribuite a Michelangelo nei
« Dialoghi Romani », 121-128.
CASTIGLIONE (Baldassarre) : « 11 Cortegiano », fonte
di Francisco de Hollanda, v. s. 126, 127, 128.
Cennini (Cennino) : « Il libro dell’arte », fonte di
Francisco de Hollanda, v. s., 121.
De Hollanda (Francisco): sue relazioni con Mi-
chelangelo, 118-120.
1 « Dialoghi Michelangioleschi » o « Romani »
(Dialogos em Roma); esame analitico; defini-
zione del loro giusto valore per la conoscenza
del pensiero di Michelangelo intorno all’arte e
agli artisti; fonti a cui attinse F. de H. per la
esposizione di dette idee. [C. Cennini, L. B. Al-
berti, B. Castiglione, Leonardo da Vinci],
121-128.
Ghiberti (Lorenzo) : suo giudizio su Giotto, 80-82,
e su Ambrogio Lorenzetti, 80-82.
Leonardo : « Trattato della pittura » : fonte di
Francisco de Hollanda per l’esposizione delle
idee attribuite a Michelangelo sull'arte e sugli
artisti (nei Dialoghi Romani), 121-128.
Lomazzo (Giovanni Paolo) : sua comprensione e
giudizio dell’opera di Alberto Diirer, 49-57.
Michelangelo : idee sull’arte e sugli artisti a lui
attribuite nei Dialoghi Romani di Francisco de
Hollanda; giusta valutazione della loro impor-
tanza già eccessivamente quotata, 117-128.
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Antonini (A.) : Studio artistico del cavallo (Milano,
tip. Castiglioni, 1927, estr. dalla Rivista « La
Clinica veterinaria»), 41.
Bercken v. d. (Erich) : Malerei der Renaissance
in Oberitalien (4297), 94, 95.
Dvorak (M.) : Geschichte der Italienischen Kunst
im Zeitalter der Renaissance (Akademische Vor-
lesungen, Miinchen, Piper, 1927-28), 89, 90.
Male (Emile) : Art et artistes du Moyen Age (Pa-
ris, A. Colin, 1927), 95, 96.
VITALE (S.) : L’estetica dell’architettura. Saggio
sullo sviluppo dello spirito costruttivo (Bari,
Laterza, 1928), 266.
IL
Arte orientale e occidentale fino al se-
colo, XI.
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
DlEHL (Charles) : L’Art chrétien primitif et l’Art
byzantin (Bibl. de l’Histoire de l’Art. publiée
sous la direction de M. Auguste Marquiller, Pa-
ris et Bruxelles, Van Oest, 1928), 188, 189.
III.
Arte romanica.
ClMABUE : carattere della sua influenza sui musaici
assisiati di Jacopo Torriti, 248.
— Madonna in trono (Torino, Coll. Guaiino), 129.
— Madonna Ruc ellai (Firenze, S. Maria Novella),
144-
— (Aiuto di): Affreschi della zona mediana della
nave destra: Ordinazione e costruzione dell’Arca,
Diluvio, Sacrificio di Àbramo (Assisi, S. Fran-
cesco, Chiesa superiore) già attr. a Aiuto di Ja-
copo Torriti, 250.
— (Scuola di, con influenza di I. Torriti) : Affreschi
della zona più alta e il terzo affr. della zona me-
diana della parete sinistra (Assisi, ivi), 250.
Fra Jacopo : autore dei musaici della Scarsella
(Firenze, Battistero) : identificato con Jacopo
Torriti, contraddetto, 247, 248.
Giunta Pisano : Croce frrocessionale (Torino, Col-
lezione Guaiino),. 69; pait. : Cristo morto, 76*;
id. :Cristo vivo, 71*.
Maestro di Isacco : Salita al Calvario (Assisi, San
Francesco, Chiesa sup.), 250.
— Teste in tondi nel sottotetto (Roma, S. Maria
Maggiore), già attr. a J. Torriti, 250.
Rusuti (Filippo) : Affreschi dei sottarchi della pa-
rete sinistra (Assisi, S. Francesco, Chiesa sup.),
250, 251.
SEC. XII: Crocifisso (Torino, Collezione Guaiino),
129-131*.
INDICE PER MATERIE
i.
Teorie sull’arte. Storiografia, Critica
dell’Arte, Pedagogia artistica, Ricer-
che tecniche. Storie generali. Lessici
artistici.
Alberti (Leon Battista): suoi scritti, fonte di Fran-
cisco de Hollanda per l’esposizione dell’idee su
l’arte e gli artisti attribuite a Michelangelo nei
« Dialoghi Romani », 121-128.
CASTIGLIONE (Baldassarre) : « 11 Cortegiano », fonte
di Francisco de Hollanda, v. s. 126, 127, 128.
Cennini (Cennino) : « Il libro dell’arte », fonte di
Francisco de Hollanda, v. s., 121.
De Hollanda (Francisco): sue relazioni con Mi-
chelangelo, 118-120.
1 « Dialoghi Michelangioleschi » o « Romani »
(Dialogos em Roma); esame analitico; defini-
zione del loro giusto valore per la conoscenza
del pensiero di Michelangelo intorno all’arte e
agli artisti; fonti a cui attinse F. de H. per la
esposizione di dette idee. [C. Cennini, L. B. Al-
berti, B. Castiglione, Leonardo da Vinci],
121-128.
Ghiberti (Lorenzo) : suo giudizio su Giotto, 80-82,
e su Ambrogio Lorenzetti, 80-82.
Leonardo : « Trattato della pittura » : fonte di
Francisco de Hollanda per l’esposizione delle
idee attribuite a Michelangelo sull'arte e sugli
artisti (nei Dialoghi Romani), 121-128.
Lomazzo (Giovanni Paolo) : sua comprensione e
giudizio dell’opera di Alberto Diirer, 49-57.
Michelangelo : idee sull’arte e sugli artisti a lui
attribuite nei Dialoghi Romani di Francisco de
Hollanda; giusta valutazione della loro impor-
tanza già eccessivamente quotata, 117-128.
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Antonini (A.) : Studio artistico del cavallo (Milano,
tip. Castiglioni, 1927, estr. dalla Rivista « La
Clinica veterinaria»), 41.
Bercken v. d. (Erich) : Malerei der Renaissance
in Oberitalien (4297), 94, 95.
Dvorak (M.) : Geschichte der Italienischen Kunst
im Zeitalter der Renaissance (Akademische Vor-
lesungen, Miinchen, Piper, 1927-28), 89, 90.
Male (Emile) : Art et artistes du Moyen Age (Pa-
ris, A. Colin, 1927), 95, 96.
VITALE (S.) : L’estetica dell’architettura. Saggio
sullo sviluppo dello spirito costruttivo (Bari,
Laterza, 1928), 266.
IL
Arte orientale e occidentale fino al se-
colo, XI.
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
DlEHL (Charles) : L’Art chrétien primitif et l’Art
byzantin (Bibl. de l’Histoire de l’Art. publiée
sous la direction de M. Auguste Marquiller, Pa-
ris et Bruxelles, Van Oest, 1928), 188, 189.
III.
Arte romanica.
ClMABUE : carattere della sua influenza sui musaici
assisiati di Jacopo Torriti, 248.
— Madonna in trono (Torino, Coll. Guaiino), 129.
— Madonna Ruc ellai (Firenze, S. Maria Novella),
144-
— (Aiuto di): Affreschi della zona mediana della
nave destra: Ordinazione e costruzione dell’Arca,
Diluvio, Sacrificio di Àbramo (Assisi, S. Fran-
cesco, Chiesa superiore) già attr. a Aiuto di Ja-
copo Torriti, 250.
— (Scuola di, con influenza di I. Torriti) : Affreschi
della zona più alta e il terzo affr. della zona me-
diana della parete sinistra (Assisi, ivi), 250.
Fra Jacopo : autore dei musaici della Scarsella
(Firenze, Battistero) : identificato con Jacopo
Torriti, contraddetto, 247, 248.
Giunta Pisano : Croce frrocessionale (Torino, Col-
lezione Guaiino),. 69; pait. : Cristo morto, 76*;
id. :Cristo vivo, 71*.
Maestro di Isacco : Salita al Calvario (Assisi, San
Francesco, Chiesa sup.), 250.
— Teste in tondi nel sottotetto (Roma, S. Maria
Maggiore), già attr. a J. Torriti, 250.
Rusuti (Filippo) : Affreschi dei sottarchi della pa-
rete sinistra (Assisi, S. Francesco, Chiesa sup.),
250, 251.
SEC. XII: Crocifisso (Torino, Collezione Guaiino),
129-131*.