IL PIU ANTICO RITRATTO DEL CORREGGIO
L’effìgie di magistrato riprodotta in questa zincografia è il più antico esempio di ritratto
eseguito da Antonio Allegri, detto il Correggio, circa il tempo in cui dipingeva il Congedo di
Cristo dalla Madre e la Sacra Famiglia del Museo Malaspina a Pavia. Le caratteristiche
ben note del grande emiliano si riconoscono nei piani ondulati del volto, negli orli sinuosi
del colletto bianco, nella preziosa levità del fil di seta cui stanno sospesi, come campanel-
line d’argento a uno stelo di luce, i fiocchi ondeggianti. È un ricamo tenue e delicato, un
fragile arabesco di luce, tale da rivelarci, come le floreali arricciature del colletto bianco,
la mano leggiera del Correggio, che si compiace di luminose grafie, e nella fresca grazia di
un particolare di costume sembra cercare una distrazione al compito di ritrarre l’austera
fisionomia.
L’effigie non ha l’evidenza plastica dell’altra nel quadro presso Lord Lee of Fereham
a Londra, canto di grigi su grigi come la Danae Borghese, nè la tenera pasta di colore che
L’effìgie di magistrato riprodotta in questa zincografia è il più antico esempio di ritratto
eseguito da Antonio Allegri, detto il Correggio, circa il tempo in cui dipingeva il Congedo di
Cristo dalla Madre e la Sacra Famiglia del Museo Malaspina a Pavia. Le caratteristiche
ben note del grande emiliano si riconoscono nei piani ondulati del volto, negli orli sinuosi
del colletto bianco, nella preziosa levità del fil di seta cui stanno sospesi, come campanel-
line d’argento a uno stelo di luce, i fiocchi ondeggianti. È un ricamo tenue e delicato, un
fragile arabesco di luce, tale da rivelarci, come le floreali arricciature del colletto bianco,
la mano leggiera del Correggio, che si compiace di luminose grafie, e nella fresca grazia di
un particolare di costume sembra cercare una distrazione al compito di ritrarre l’austera
fisionomia.
L’effigie non ha l’evidenza plastica dell’altra nel quadro presso Lord Lee of Fereham
a Londra, canto di grigi su grigi come la Danae Borghese, nè la tenera pasta di colore che