RIBERISMO
151
serpeggiante dello sterno, nel breve e non profondo cavo dei fianchi sotto le fluttuanti, la
forma del diaframma dall’arco delle costole all’ombellico, con il tipo costante di nudo di
vecchio che nelle tante edizioni di martiri, di San Girolami, ecc., l’artista ha realizzato,
per concludere con una attribuzione del quadro di Casa Quartara al Ribera.1
Fig. 6. — Ribera: Filosofo. Parigi Louvre.
Fig. 7. — Ribera: Venere e Adone. Roma, Galleria Corsini.
In una sala dell’Alte Pinakothek, fuori catalogo e in collocazione provvisoria ho ve-
duto un San Giacomo attribuito a Ribera (N. 8).
1 Nessun documento m’è stato possibile rintrac-
ciare su quest’opera che proviene da una vecchia
Villa. Ma fra il sei e il settecento non mancarono
a Genova opere di Ribera e presso il patriziato
genovese il napoletano-spagnuolo pare abbia avuto
fortuna. Oltre all’opera di palazzo Durazzo nota,
io ho potuto vedere nella collezione dei Marchesi
Lineili un Martirio di S. Sebastiano del quale è
replica all’Ermitage ed un bel particolare del
Cristo e i dottori dello Staat Museum di Vienna.
Non m’è stato possibile avere dei quadri una foto-
grafìa da pubblicare.
151
serpeggiante dello sterno, nel breve e non profondo cavo dei fianchi sotto le fluttuanti, la
forma del diaframma dall’arco delle costole all’ombellico, con il tipo costante di nudo di
vecchio che nelle tante edizioni di martiri, di San Girolami, ecc., l’artista ha realizzato,
per concludere con una attribuzione del quadro di Casa Quartara al Ribera.1
Fig. 6. — Ribera: Filosofo. Parigi Louvre.
Fig. 7. — Ribera: Venere e Adone. Roma, Galleria Corsini.
In una sala dell’Alte Pinakothek, fuori catalogo e in collocazione provvisoria ho ve-
duto un San Giacomo attribuito a Ribera (N. 8).
1 Nessun documento m’è stato possibile rintrac-
ciare su quest’opera che proviene da una vecchia
Villa. Ma fra il sei e il settecento non mancarono
a Genova opere di Ribera e presso il patriziato
genovese il napoletano-spagnuolo pare abbia avuto
fortuna. Oltre all’opera di palazzo Durazzo nota,
io ho potuto vedere nella collezione dei Marchesi
Lineili un Martirio di S. Sebastiano del quale è
replica all’Ermitage ed un bel particolare del
Cristo e i dottori dello Staat Museum di Vienna.
Non m’è stato possibile avere dei quadri una foto-
grafìa da pubblicare.