Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 31.1928

DOI article:
Venturi, Adolfo: Un disegno misconosciuto di Michelangelo
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.55191#0192

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
156 ADOLFO VENTURI
dei corpi nel divisato altorilievo. Tipicamente michelangiolesca è la testa del tribuno, mi-
steriosa, fosca, gravata di pensiero; e in tutto si sferra la forza dell’artista potente, nel Cristo
prigioniero, che avanza con i capelli grondanti, la testa china, chiusa tra le forti spalle, le
mani legate dietro il dorso, e pure pronto a dar di cozzo, non umile e non umiliato.
Sgherri atletici lo additano a Pilato con grida feroci, come affrettandolo con le braccia
stese a indicare il martire; gli altri sgherri che lo conducono, pesanti, grossolani, di
piombo, hanno ceffi volgari come quello a piedi del tribuno, uno scimmione invocante fe-
rocia. La potente caratterizzazione dei tipi, oltre il segno, basterebbe a designare Miche-
langelo autore dello schizzo, a torto dato al Bandinella Riesce anche arduo vedere inne-
stato tra gli altri schizzi di Michelangelo, nel foglio di Michelangelo, questo di scolaro.
E del resto, tra i tanti del maestro, si può facilmente incontrare qùesto modo rapido di
lampeggiar contorni e chiaroscuri.
Perfino il disegno n. 204, del 2° volume del Frey, può ricordare davvicino, nella
positura, nel costume, nel drappeggio e nel tratteggiare, la figura che qui si vede dell’assi-
stente di Pilato. In conclusione noi senza esitanza diamo a Michelangelo ciò che è di Mi-
chelangelo.

Adolfo Venturi.
 
Annotationen