Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 31.1928

DOI Artikel:
Bòttari, Stefano: Giovanni Angiolo Montorsoli a Messina
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.55191#0272

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
236

STEFANO BOTTARI

dere dell'influenza esercitata nell’architettura e
nella decorazione plastica, derivò tutta la schiera
degli scultori genovesi del sec. xvi: Taddeo, Batti-
sta, Giacomo Carlone, Antonio e Gian Giacomo
Della Porta, Antonio di Novo, il Paracca, Daniele

del fratello Giuseppe e di Battista, figlio di Pietro
Carlone. Per la chiesa di S. Matteo (1543) il Mon-
tarseli ornò la tribuna di statue, decorò la cupola,
scolpì il Redentore con due angeli, la Pietà, i Santi
ed i Profeti, le urne per le reliquie dei martiri tra-

Fig. 2. — G. A. Montorsoli: Altare Maggiore.
Bologna, Chiesa di S. Maria dei Servi. (Fot. Alinari).


Casella, Giovanni e Tommaso Orsolino, che contri-
buirono a formare la scuola ingentilita poi dal
Giambologna e dall’Algardi. Le prime opere del
Montorsoli furono quelle dedicate al palazzo di
Andrea D’Oria; eseguì il grandioso loggiato verso
i giardini per i quali Perin dèi Vaga disegnò una
fontana e lo stesso Montorsoli, secondo il Vasari,
ne ideò un’altra: fontane sostituite poi dal tritone
di Gio. Giacomo Valsoldo, detto il Paracca (1581)
e dal Nettuno, opera senile di Taddeo Carlone e

sportate dall’oriente da Lamba D’Oria, la tomba del
grande ammiraglio (fig. 5): anche la Pietà dell’Al-
bergo dei Poveri gli viene attribuita ed è opera sua
la statua del S. Giovanni Evangelista del Duomo
Nel 1547, il Montorsoli, si trovava a Roma e fu
qui che incontrò la deputazione messinese presso la
quale, probabilmente, brigò per ottenere i lavori
della fontana che si doveva innalzare a Messina.
All’inizio del sec. xvi la città di Messina, pur
nel pieno rigoglio della sua vitalità, difettava di ac-
 
Annotationen