Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Nicola, Giacomo de: Silvestro dell'Aquila
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0052

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
IO

GIACOMO DE-NICOLA

1 Ottava edizione tedesca, pag. 473. 5 Arch. di Aquila. Not. Bernardino di Rascino,

2 Op. cit., doc. c., pag. 21-22. 1490, c. 95 v.

Si pensi al peruginesco San Sebastiano attribuito al Marini nella chiesa della Minerva
a Roma e a quello della sagrestia di Santa Cecilia nella stessa città e si avranno gli estremi
nel cui mezzo collocare il San Sebastiano dell’Ariscola : nè robusto, nè delicato, ma sano,
nè ribelle, nè indifferente al martirio, ma paziente. La forma corrispose, così, al temperato
sentimento ; e l’opera riuscì originale.

* * *

Un’altra statua in legno di Silvestro rappresentante la Madonna col Bambino è nella
chiesa di Ancarano, paesello della provincia di Teramo. Gli autori del Cicerone 1 la dicono

Fig. .7.— Silvestro .dell’Aquila: Particolare del monumento suddetto

del 1489, attenendosi forse al Pansa che ne pubblica il documento con quella data;1 2 ma
la data che io leggo nell’istrumento del notaio Bernardino di Rascino è il 9 settembre del
1490. E leggo un po’ diversamente dal Pansa anche il testo. Trascrivo, perciò, direttamente
dalla carta aquilana quel brano che interessa. 3

« Silvester Iacobi de Sulmona » promette, per la somma di 54 ducati, « Sir Pieris Paulo
et Sir Micutio tamquam hominibus mandatis prò universitate de anchara. .. facere instruere
 
Annotationen