Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Cronaca
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0117

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CRONACA


disegni a penna e bistro di Francesco Guardi rappre-
sentanti due vedute veneziane; e altri di Fragonard
ritraenti le cascatene e la villa d’Este a Tivoli.

La Deposizione di Van Dyck rubata dalla Ma-
donna di Courtrai è stata ritrovata non molto dan-
neggiata.

È stato trafugato dal Museo di Reggio Calabria

un Corano manoscritto del sec. xv.

Dalla chiesa di Monticelli presso Genga si dice
siano stati trafugati un calice d’oro del principio del
sec. xix, e vari altri oggetti preziosi.

II nuovo progetto di legge sull’ordinaniento delle
Università presentato alla Camera da S. E. l’on. Rava
pone la Storia dell’arte fra le materie complementari,
quelle cioè che dovranno essere insegnate da un inca-
ricato.

La Storia dell’arte è arrivata molto, troppo tardi
nelle nostre Università; e in tre soltanto per ora.
Farle rifare tutta la strada, proprio adesso, quando
gli studi medioevali e moderni assumono anche uffi-
cialmente, dovunque, la stessa importanza degli studi
classici; negarle la qualità ora ammessa anche dai più

restii, d’integrare la storia della civiltà e della lette-
ratura, è atto di regresso. E contro il regresso protesti,
con l’opera e con la parola, chiunque desidera il bene
della coltura nazionale !

A Gardone sul Garda si spense il 30 dicembre 1907,
dopo appena 36 anni di vita, ALFREDO ROMUALDI,
la cui memoria rimarrà sempre cara a chi lo conobbe
per l’animo gentile ed elevato, l’intelligenza vivissima,
la seria cultura. La sua attività si esercitò dapprima
nelle biblioteche e in ricerche storiche, e negli ultimi
anni sopratutto per la storia dell’arte. Fu assiduo col-
laboratore de L’Arte, per cui redasse negli anni 1905
e 1906 il Bollettino bibliografico, con la diligenza ben
conosciuta dai nostri lettori, e con i criteri che egli
stesso sostenne e che furono bene accolti dal quarto
Congresso internazionale di scienze storiche. Ma la
malattia interruppe e per sempre, insieme con una
nobile esistenza, il sogno di lavoro che gli fu com-
pagno fino agli ultimi giorni.

L'Arte. X, io.
 
Annotationen