Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
D'Ancona, Paolo: Un ignotto collaboratore del Beato Angelico (Zanobi Strozzi)
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0137

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
UN IGNOTO COLLABORATORE DEL BEATO ANGELLCO

93

gli Apostoli (c. io4v) dell’Antifonario segnato di n. 151, che venne eseguito nel 1471, tor-
nano tutte le caratteristiche dell’arte di Zanobi, non esclusa la forte lumeggiatura delle carni,
spesso intense di chiaroscuro.

Paragonando però queste miniature con le altre, per lo più meschine, eseguite nei corali
di San Marco, non è difficile constatare come l’arte del maestro con l’andare del tempo si
fosse profondamente evoluta, giungendo ad un equilibrio che prima faceva difetto. Forse
quella specie di gara con Francesco d’Antonio, maestro che teneva in Firenze innanzi il
sorgere della scuola Attavantesca il campo della miniatura, valse a scuotere le energie latenti

Zanobi Strozzi : Il bacio di Giuda. Firenze, Museo di San Marco
(Fotografia Alinari)

dell’artista, che qui ci appare più fine e delicato per quanto riguarda la tecnica, più brioso
e più umano per ciò che si riferisce alla concezione della scena.

* * * -

Non molte sono le opere che abbiamo creduto di attribuire allo Strozzi, ma sono forse
sufficienti a delinearne la personalità artistica. Fosse malintesa boria di sua illustre casata, come
pensa il Baldinucci, a vietargli le non mai interrotte fatiche che richiede l’eccellenza nell’arte,
o non piuttosto il suo stesso temperamento a impedirgli di elevarsi di troppo al disopra
del mediocre, certo è che la gran luce del suo maestro, l’Angelico, non arrivò a lui che
pallida e affievolita. Del serafico maestro egli non possedè la fede candida, l’anima puris-
sima, e dell’opera grande egli non comprese e non seppe imitare che la parte superficiale.
Nelle sue figure che mancano della lucentezza peculiare a quelle del Beato, l’espressione
 
Annotationen