Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI Heft:
Fasc.3
DOI Artikel:
Frizzoni, Gustavo: Diverse opere d'arte evocate da una nota illustrazione di disegni
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0210

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
GUSTAVO FRI ZZO NI

164

Obbligato sulla volta della Sistina a limitarsi allo spazio triangolare, ossia ad un pen-
nacchio intercedente fra un arco e l’altro, egli riunì in un solo quadro i due episodi della
invasione e della liberazione (fig. 4), scostandosi interamente da quanto aveva ideato, ridu-
cendo d’assai il numero delle figure, indubbiamente in base ad altri reiterati studi, dei
quali non siamo a cognizione, ma che potrebbero tuttora trovarsi in qualche collezione ;
atti, al pari della mirabile opera dipinta, a preannunziare il concetto del Giudizio Universale
nel suo dualismo fra la scena dei dannati e quella dei beati.

Meno importanti sono gli altri due fogli di Michelangelo, nella stessa raccolta dell’Univer-
sità, rappresentanti l’uno uno strano cane accovacciato, l’altro il soggetto dell’Annunciazione,
opera della tarda età dell’artista, come bene rileva il commentatore, condotta in un modo
alquanto indeterminato e con certa esitanza nella ricerca della forma desiderata. Appar-

Fig. 4 — Michelangelo Buonarroti : 11 serpente di bronzo. Cappella Sistina
(Fotografia Anderson)

tiene circa allo stesso tempo in cui tentò il medesimo soggetto in alcuni altri disegni, uno
dei quali è conservato al Museo Britannico. Questi ed analoghi schizzi servirono, come è
noto, da modelli ad alcuni quadri di Marcello Venusti, di cui uno dei migliori sta esposto
nella sagrestia di San Giovanni in Laterano, e si dà qui riprodotto nella fig. 5, come segno
di un’opera interamente ispirata dal maestro.

* * *

Se volgiamo ora la nostra attenzione all’ ambiente artistico urbinate, a quello cioè a
dire dal quale scaturì il soave ingegno di Raffaello, eccoci di fronte uno studio al carboncino,
che ci fa presentire davvero il delicato suo sentimento. E il noto disegno raffigurante un
busto di giovane donna, il viso girato di terza, simbolizzata per una martire dal ramoscello
di palma che reca nella mano sinistra.

Nella galleria dell’Università di Oxford si conserva tuttora sotto il titolo di « Nota dei
quadri, pastelli e disegni » il Catalogo della collezione Antaldi di Urbino, in manoscritto del
XVII secolo, dove vuoisi ritenere accennato questo foglio sotto il n. 21 nei termini seguenti:
 
Annotationen