Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI issue:
Fasc.3
DOI article:
Miscellanea
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0269

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
MISCELLANEA

2 2 I

con pettini di ferro. Il trattamento del nudo è mirabile,
e cosi pure tutto il gruppo centrale. Fredde, monotone
sette donne raccolgono nelle ciotole il sangue che spiccia
dalle ferite del povero Marsia cristiano, e servono da
inutili e pompose comparse le impassibili persone a
destra. Nell’ultimo scomparto è raffigurata la decapita-

mentì dei presepi, è modificato nel bianco palafreno
dell’affresco veronese.

Ho dovuto dare cotesti cenni per chiarire le rela-
zioni fra la predella vicentina e le robuste, grandiose
composizioni della cappella di San Biagio; in quella
c’è la compassata elaboratezza di uno scolaro di più

Bartolomeo Montagna: Affresco. Verona, Santi Nazaro e Celso
Cappella di San Biagio

zione del santo che prega, mentre un soldato gli vibra a
tutta forza il colpo mortale con la scimitarra. La scena
è popolata di figure e piena di movimento. Assistono
all’esecuzione due centurioni, vestiti di ferro, dalle
spalle quadre e dai lineamenti duri e risentiti ; un negro
impugna un’asta da cui sventola un pennone rosso con
la mezzaluna ; e, ai lati, due cavalieri, protetti da lucide
corazze (quello a destra ricorda molto il San Giorgio
del Mantegna), si tengono fermi in arcione. Il disegno
dei loro cavalli, i quali rassomigliano ai legnosi giu-

maestri : in queste la fantasia indipendente di un ar-
tista maturo.

1 quattro dipinti rappresentano i più importanti fatti
della vita del santo. Il quale, distratto dalla sua lettura,
nel primo, benedice alle mansuete bestie che gli si acco-
vacciano davanti, e sembra aspettino il benefico risul-
tato di quel gesto. Nel secondo, vedesi Biagio, su la
via della prigione, scortato da un soldato e dagli altri
arnesi del presidente di Sebaste. Egli è in atto di be-
nedire a due malati, che si inginocchiano al suo pas-
 
Annotationen