LE OPERE DE' PITTORI FERRARESI DEL ’4oo
42 5
Per la prima, non v’è alcun dubbio, e già tra i conoscitori d’arte è nota come d’Ercole
de’ Roberti la figura del San Girolamo, che qui riproduciamo ; per i due Santi del Benson,
>B* b F# B# b b bbbz
•se ; etz&ib ?-.t
v~
Lì LI tJ CJ Lì Li LJ LJ LJ Li LI LI Lì LJi
Figura 5 — Francesco del Cossa : L’Annunciazione. R. Galleria di Dresda
(Fotografia Alinari)
rappresentati come due statuine entro nicchie, probabile ornamento di un pilastrino d’un
polittico disfatto, l’attribuzione ad Ercole de’ Roberti è molto verosimile, per chi consideri
la testa della Santa Caterina che ancora risente della prima educazione dell’artista nella scuola
L’Arte. XI, 54.
42 5
Per la prima, non v’è alcun dubbio, e già tra i conoscitori d’arte è nota come d’Ercole
de’ Roberti la figura del San Girolamo, che qui riproduciamo ; per i due Santi del Benson,
>B* b F# B# b b bbbz
•se ; etz&ib ?-.t
v~
Lì LI tJ CJ Lì Li LJ LJ LJ Li LI LI Lì LJi
Figura 5 — Francesco del Cossa : L’Annunciazione. R. Galleria di Dresda
(Fotografia Alinari)
rappresentati come due statuine entro nicchie, probabile ornamento di un pilastrino d’un
polittico disfatto, l’attribuzione ad Ercole de’ Roberti è molto verosimile, per chi consideri
la testa della Santa Caterina che ancora risente della prima educazione dell’artista nella scuola
L’Arte. XI, 54.