Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Venturi, Lionello: Studii Antonelliani
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0497

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
STUDII ANTO NELLI ANI

445

del rilievo mi sembrano tanto evidenti, che non dubito di attribuire a lui stesso l’operic-
ciola.1 Essa è certamente un frammento (largo m. o, 294, alto m. 0.213). Del quadro cui
partecipava doveva costituire la parte superiore, come indicano le montagne ; e la parte
sinistra, come indicano gli angeli che sono voltati verso destra. Essi tengono delle fiaccole :
la scena era dunque notturna, E la mente non può a meno di pensare a un Presepe o a
un Annunzio ai pastori come soggetto del quadro, coronato dunque da una serie di angeli,

* * *

Per la conoscenza dell’Annunziazione di Palazzolo Acreide, che già fu pubblicata ne L’Arte,
(a. IX (1906), pag. 453) credo non sarà inutile il confronto con un’altra Annunziazione (fig. 3)
conservata nella chiesa della Maddalena di Aix (Provenza) e attribuita, quando fu mandata
all’Esposizione dei Primitivi Francesi, alla scuola di Borgogna. Non c’è ragione di ammet-
tere che Antonello abbia veduto il quadro di Aix : date quindi le moltissime ed evidenti

Fig. 2 — Antonello da Messina : Angeli con fiaccole
(frammento)

Reggio Calabria, Museo

rassomiglianze, credo converrà pensare che ambedue derivino da un originale comune. E
poiché, come vedremo, alcuni elementi sono piu logici nel quadro di Aix che in quello di
Antonello, si deve pensare che il quadro di Aix è il più vicino all’originale, e che Antonello
si è distaccato dal modello per tendenza artistica personale differente.

Nel quadro di Aix la scena è posta nel vestibolo della chiesa (concetto fiammingo per sim-
boleggiare la chiesa fondata da Cristo), il quale è sostenuto da colonne. Una di esse divide i
due personaggi; e per ragione, sia pur grossolana, di prospettiva, la colonna è stata posta più
vicino all’angelo che alla Madonna. Antonello o non capisce o non cura il concetto simbolico,
trasforma la chiesa in una camera, mantiene bensì la colonna divisoria, sia pure trasforman-

1 Sono lieto di poter dare a questa attribuzione la
sanzione di un’autorità. Mr. Bernhard Berenson, avendo
veduto recentemente il quadretto, ha avuto la genti-
lezza di scrivermi: « it is undoubtedly by Antonello,
and a perfect jewel ». Nonostante le richieste, ripe-

tute già da quasi due anni, per fare fotografare il
quadretto, non posso presentare ai lettori se non la
riproduzione di un’orribile fotografia, ottenuta con una
mia macchinetta istantanea.
 
Annotationen