Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Bibliografia
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0521

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BIBLIOGRAFIA

469

Dalla Levata, marito di Bona sorella del pittore, fece
testamento il 14 luglio 1455, e precrisse e regolò il
modo di ottenere il saldo di prestiti di denaro da lui
e da suo padre fatti al . Pisanello suo cognato e alla
madre di lui, donna Isabetta, a cominciare dal 16 no-
vembre 1434 usque in presentem diem. Questa frase
non significa prestiti fatti di recente, ma la durata
del credito insoluto verso il Pisanello e sua madre,
i quali a quanto pare rispondevano in solido del de-
naro e di robe avute da più persone e da mercanti,
per mandato del testatore e di suo padre Andrea.
Il credito ammontava da principio a 843 lire, 17 soldi
e io denari ; ma il Pisanello e sua madre dettero in
beni mobili una somma di 349 lire, 18 soldi e 6 de-
nari, la quale ridusse il credito in lire 483, soldi 19
e denari 4. Il Pisanello e sua madre, per una finzione
contabile, rimanevano debitori della somma : dico per
una finzione contabile, perchè quando Bartolomeo
Dalla Levata faceva quel testamento, nel 1455, Isabetta
sua suocera e madre del Pisanello non era più, es-
sendo passata ad altra vita nel 1442. Ma, dice l’A.,
è questa una buona ragione per ritenere che anche
il Pisanello fosse nel 1455 già morto? Si può rispon-
dere che tanto questi, come donna Isabetta, sono
nominati nell’atto ben dieci volte e sempre come
fossero vivi tutti e due. Donna Isabetta invece era
morta, e poteva anche il Pisanello esser morto, e
non si ha una buona ragione per ritenerlo vivo nel
1455. Ora, replica l’A., se tutti e due i debitori,
madre e figlio, erano già in quell’anno scomparsi, o
i debiti erano saldati con la morte, o dovevano essere
sottentrati negli obblighi gli eredi ; e verso di questi
doveva rivolgersi direttamente l'azione del creditore.
Il testamento risponde da sè stesso a queste obbie-
zioni, perchè dopo l’esposizione delle ragioni del
credito, o dopo la storia di esso, dov’ è parola solo
dì Pisanello e di donna Isabetta, il testatore parla
del figlio, della madre e dei loro eredi, e giunge
finanche a dire : Si vero dicti Antonius Pisanus et
domina Isabetta vel eorum heredes ecc. Insomma il
documento non permette di dire con l’A. che il Pi-
sanello nel 1455 era ancor vivo. Veramente l’A. prima
scrive di credere ciò, poi afferma che « Antonio Pisano
era dunque il 14 luglio 1455 ancora in vita». A cre-
dere ci può essere un po’ di libertà, ma a mettere
una pietra sulla questione con quel dunque si va a
rischio di far di più e di troppo, oltre il possibile.
E diciamo questo perchè l’A. sia più cauto qualche
volta. Anche in un momento che correva il rischio
di apparire troppo frettoloso, si lasciò andare a far
questa considerazione: «è vero anche che qualche
volta la critica storica, fondata sui documenti d’archi-
vio, può sembrare sorella della critica estetica fondata
sulla scuola e sulle tradizioni della scuola ». Eviden-
temente l’A. manca di un chiaro criterio di ciò che
è critica estetica e critica storica, e, appunto perchè

questa ci sta molto a cuore, ci spiace di vederla ri-
dotta a frugatrice d’archivi. Ciò non toglie che siamo
grati all’A. dell’utilità resa alla storia dell’arte, pure
pregandolo a voler riconoscere, secondo giustizia, la
utilità che altri rende per altre vie, con altre ricerche.

Adolfo Venturi.

E. Predelli : Le memorie e le carte di Ales-
sandro Vittoria (Archivio Trentino, anno
XXIII, fase. 1-2, Trento, 1908).

Luigi Serra : Note su Alessandro Vittoria
(Ausonia, II, 2, Roma, 1908, e in Rasse-
gna d’Arte, 5-6, Milano, 1908).

L’ archivio del monastero di San Zaccaria, ora nel-
l’archivio di Stato in Venezia, contiene tre buste di
scritti parte autografi, parte d’altre mani relativi al
Vittoria. Riccardo Predelli per amor di patria si è
accinto a pubblicare per intero i documenti della mano
del maestro, con la maggiore fedeltà di lezione, in
sunto più o meno estesi tutti gli altri. Del diligente
lavoro l'Archivio Trentino ha pubblicata la prima
parte, con una prefazione dell’A., che, data scrupo-
losa notizia delle memorie e delle carte da lui stu-
diate ad una ad una, discorre dell’Uomo e della sua
famiglia, non trascurando i più minuti particolari, tra
i quali sono importanti i rapporti con lo scultore Lo-
renzo Rubini in Vicenza, gli acquisti di spalliere da
Francesco Pomerano fiammingo, i lasciti dell’autori-
tratto del Parmigianino all’imperatore Rodolfo II, del
busto del doge Sebastiano Venier alla Signoria di
Venezia, delle statue dei SS. Giovanni e Zaccaria al
Monastero di San Zaccaria, de’ suoi disegni, mo-
delli e strumenti a Vigilio Rubini suo nipote e a suoi
discepoli ed aiuti Andrea dall’Aquila di Trento, e al
nipote di quest’ultimo, Giuseppe Batteri veronese.

In seguito l’A. discorre dell’abitazione di Alessandro
Vittoria che fece ornare all’esterno da Giacomo Palma
il Giovane, e ornò nell’interno da camini alla francese
e arredò di quadri di Tiziano, del Parmigianino, di
Paolo Veronese, di Cadetto Caliari, di Giacomo
Palma il Giovane, di Alessandro Maganza, del Tin-
toretto, di Andrea Schiavone, di Giacomo da Ponte
detto il Bassano e di Paolo Brill.

La piccola galleria dimostrava gli speciali gusti del
Vittoria, i suoi rapporti con gli uomini de’ quali ser-
bava quadri e ritratti, anche, dirò così, le affinità
delle sue tendenze artistiche col Parmigianino, del
quale non solo possedeva l’autoritratto, ma una ta-
voletta rappresentante Ottaviano imperatore e la Si-
billa, e molti disegni acquistati da Battista Pittoni
vicentino e da Michele Damaschino pittore greco.

Delle opere d'arte e de’ collaboratori del Vittoria,
l’A. ragiona poi, bene seguendo le annotazioni di un
registro dello scultore, che, diligente nel tener nota
 
Annotationen